Weekend in musica a Carmagnola per il Mese della Cultura: sabato 4 “Grazie Gaber” con la tribute band “Pollo di Allevamento”; domenica 5 esibizione della band giovanile SaxMania.
![musica Carmagnola](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2022/06/4-giugno-giorgio-gaber-foto-guido-harari-1024x768.jpeg)
La grande musica italiana d’autore sarà protagonista del Mese della Cultura 2022 a Carmagnola nella serata di domani, sabato 4 giugno 2022. Nel cortile del castello, in via Silvio Pellico 5, alle ore 21 i “Polli di Allevamento” (Giorgio Gaber tribute band) presenteranno “Grazie Gaber”, spettacolo che ripercorre il meglio del Teatro-Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, geniale intreccio di monologhi e canzoni che il duo creò e propose per la prima volta nel 1970.
“Si tratta di una retrospettiva delle stagioni teatrali dagli anni Settanta al 2000, attraverso le quali l’artista seppe descrivere l’Italia com’era e come sarebbe stata -spiegano gli organizzatori- I contenuti sono più attuali che mai: consumismo e utopia, libertà e impotenza, psicanalisi e condizionamento, sesso e amore, politica e sociale“.
Da “Si può” a “Destra-Sinistra”, da “Lo shampoo” a “Io non mi sento italiano”, da “La nave” a “Qualcuno era comunista”, nello spettacolo ci si interroga sul destino dell’uomo moderno con ironia e rabbia, malinconia e comicità.
“Grazie Gaber” vuole essere soprattutto un tributo sincero al più grande cantante-autore-attore italiano, il “filosofo-ignorante” che seppe per primo coniugare leggerezza e impegno, l’ultimo degli uomini liberi: un artista che divertiva e disturbava, smuoveva le coscienze pretendendo partecipazione.
Luigi Bellanca (voce e chitarra) interpreta il “Signor G” accompagnato dal vivo da Riccardo Baccani (tastiere) e Fabrizio Bellanca (basso, chitarra). Il trio compone, dal 2008, i “Polli di Allevamento”, la più importante e qualificata tribute band in Italia di Giorgio Gaber.
Con più di 100 tra canzoni e monologhi nel loro repertorio, l’obiettivo è far conoscere Gaber alle nuove generazioni per il grande cantautore che era e rievocare, per chi invece c’era, le indimenticabili emozioni di un’intera generazione; tentare di ricreare l’atmosfera del suo teatro, gli episodi più divertenti come le melodie più struggenti, nonchè divulgarne il messaggio, quanto mai attuale.
Sempre nell’ambito del Mese della Cultura 2022, anche domenica 5 giugno si prosegue in musica: l’appuntamento è alle ore 17 in piazza Sant’Agostino con un concerto dei Saxmania, gruppo di giovani saxofonisti, allievi ed ex allievi del Primo Istituto Comprensivo di Carmagnola a indirizzo musicale, guidati con grande passione dal professor Maurizio Rosa.
Da martedì 7 la scena passerà invece a libri e letteratura, prima con il festival letterario “Letti di Notte 2022“ nel cortile di Cascina Vigna (fino all’11), quindi domenica 12 con “Portici da Leggere“, fiera dedicata al mondo dell’editoria, tra presentazioni di libri ed eventi culturali.