Visite straordinarie alle Margarie del Castello di Racconigi

564

Visite speciali alle vetrate artistiche delle Margarie nel Parco del Castello di Racconigi il 27 luglio, 31 agosto e 14 settembre. 

Le Margarie del Parco del Castello di Racconigi

Nei giorni scorsi si sono conclusi gli interventi conservativi sulle vetrate dipinte del reposoir della regina Maria Teresa e della cappella del Beato Alberto, nel complesso delle Margarie al fondo del Parco del Castello di Racconigi, effettuate per il progetto “Restaurare la luce. Conservazione e valorizzazione delle vetrate neogotiche delle Margarie”. L’intervento è stato possibile grazie al contributo della Fondazione CRC nell’ambito del bando “Patrimonio Culturale” e al cofinanziamento stanziato dal Ministero della cultura, che ha supportato anche gli interventi sul pavimento e sui rivestimenti lignei del reposoir. 

L’attività conservativa risultava urgente e indispensabile, sia per contrastare i fenomeni di degrado in atto, dovuti principalmente alle lesioni presenti, sia per garantire un adeguato livello di sicurezza degli ambienti nel collegamento tra interno ed esterno. La restauratrice Alessandra Raffo, coadiuvata dalla collega Martina Trento, recuperando numerosi frammenti delle vetrate del complesso, ha riproposto la loro integrità materica e decorativa, dopo aver eseguito gli opportuni interventi di pulitura e consolidamento delle lesioni. Il lavoro è stato diretto dalla restauratrice Roberta Bianchi, in collaborazione con Giuseppe Milazzo.

Racconigi: una serata di confronto con i cittadini sui sottopassi ferroviari

L'Amministrazione di Racconigi ha organizzato un incontro di informazione e confronto riguardo i lavori per i sottopassi ferroviari. La scorsa settimana, nel salone Soms di Racconigi, si è tenuto un incontro di confronto con i cittadini dedicato ai lavori per… Leggi tutto Racconigi: una serata di confronto con i cittadini sui sottopassi ferroviari

Per promuovere la conoscenza delle attività di cura del patrimonio culturale, nelle giornate di sabato 27 luglio, 31 agosto e 14 settembre, alle ore 9:15, 10:30 e 11:45, sono in programma visite tematiche condotte dalle figure che hanno curato l’intervento, che apriranno al pubblico una parte del complesso racconigese solitamente non accessibile. 

L’iniziativa si basa anche sui principi di inclusività, con una particolare attenzione alle persone con disabilità cognitiva, in quanto, in continuità con il progetto Come in! portato avanti nel 2023, la Cooperativa Sociale “In volo” ha ideato una guida al percorso in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), disponibile tramite QR code, realizzata con il coinvolgimento di ragazze e ragazzi con disabilità intellettiva.

Sei nuovi volontari per il comitato di Racconigi della Croce Rossa

Marco Abalintoaie, Cynthia Adams, Carmen Biondillo, Emanuele Maniscalco, Cristiana Perrella e Leila Fancy Zapata Bayona hanno concluso il corso di accesso alla Croce Rossa e sono diventati volontari del comitato di Racconigi.  Si è concluso il corso di accesso alla… Leggi tutto Sei nuovi volontari per il comitato di Racconigi della Croce Rossa

Per partecipare alle visite è necessario l’acquisto del biglietto esclusivamente online su questo sito o tramite l’app Musei Italiani (intero € 8,00; ridotto € 2,00). 

Il giorno della visita bisognerà presentarsi alle Margarie almeno dieci minuti prima dell’orario prenotato; l’ingresso avverrà dal cancello nero sul lato nord del muro di cinta del Parco all’incrocio con via Migliabruna e sarà consentito l’accesso con mezzo proprio a coloro muniti di biglietto.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email drm-pie.racconigi@cultura.gov.it o telefonare al numero 0172-84005.

Pubblicato il libro di Nino Gallo sul patrimonio religioso di Racconigi

Disponibile in libreria “Cappelle, piloni votivi e mistà" di Nino Gallo, dedicato alla storia del territorio di Racconigi.  È stato pubblicato il nuovo libro di Nino Gallo dal titolo “Cappelle, piloni votivi e mistà", dedicato alla storia del territorio di… Leggi tutto Pubblicato il libro di Nino Gallo sul patrimonio religioso di Racconigi

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti