Doppia proposta di visita, domenica 27 settembre 2020, ai castelli di Racconigi e dei conti Solari a Monasterolo.
“Entrambi furono voluti dalla dinastia dei Marchesi di Saluzzo che, sul territorio, lasciò numerose strutture di difesa nella speranza di arginare la potenza dei Savoia -spiegano dall’Ufficio turistico di Racconigi, che organizza la visita- Per questo doppio appuntamento il racconto si concentra sul Novecento. Quando nel settembre del 1925 la principessa Mafalda di Savoia sposò a Racconigi il principe Filippo d’Assia Kassel, il castello di Monasterolo era ormai una vetusta dimora assai poco utilizzata dalla famiglia, e di lì a pochi anni la sua storia sarebbe cambiata: dopo 550 anni, la famiglia Solaro decise di vendere l’edificio al Comune. Le varie Amministrazioni ne ebbero cura ed oggi, grazie ad un lungo restauro, il maniero è pronto a raccontare di come divenne una scuola e delle importanti scoperte artistiche degli ultimi anni“.
Questi i dettagli delle visite:
- Castello di Racconigi, percorso “Nozze reali: Mafalda di Savoia”: visite alle ore 11:15, 14:15, 15:15, 16:15 e 17:15; biglietto intero visita con guida 7 euro, ridotto 7-17 anni 3 euro, gratuito under 7; biglietto intero di ingresso al castello 5 euro, gratuito per i minori di 18 anni e i possessori dell’abbonamento Musei Piemonte.
- Castello dei Solaro a Monasterolo di Savigliano: visite alle ore 10, 11:30, 14:30, 16 e 17:30; biglietto intero di ingresso al castello 5 euro, gratuito per i minori di 18 anni e i possessori dell’abbonamento Musei Piemonte. Degustazione di Erbalatte offerto dall’azienda agricola “La Corte”.
La prenotazione è obbligatoria, rivolgendosi all’Ufficio turistico di Racconigi di Conitours: telefono 392-0811406, email visitracconigi@gmail.com.