É di oltre settemila euro il contributo regionale ottenuto dal gruppo di Protezione Civile del Comune di Virle Piemonte; la somma verrà utilizzata per l’acquisto di vestiario e mezzi per i volontari.
![virle piemonte protezione civile regione piemonte contributi](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/01/Protezione-civile-Virle-1024x535.jpg)
Il gruppo di Protezione Civile di Virle Piemonte ha ottenuto un importante contributo economico da parte della Regione Piemonte: è di oltre settemila euro la quota di cui potranno usufruire i volontari virlesi.
“Prosegue il nostro lavoro di ricerca fondi: è la volta di oltre settemila euro per la nostra Protezione Civile -racconta l’Amministrazione comunale di Virle Piemonte– Grazie al lavoro del nostro consigliere comunale Gianluca Landi, con delega alla protezione civile, potremo utilizzare il contributo per l’acquisto di vestiario per i volontari ma anche mezzi e attrezzi da utilizzare in caso di necessità“.
Il contributo ottenuto dal Comune di Virle fa parte di un più ampio progetto della Regione Piemonte che ha stanziato fondi per i gruppi e le associazioni di Protezione Civile del territorio: in tutto si tratta di oltre due milioni di euro, di cui 80 mila destinati all’area carmagnolese. Le somme dovranno essere destinate perlopiù all’acquisto di vestiario, dispositivi di protezione, mezzi e attrezzature. “Consentiranno a migliaia di uomini e donne del sistema regionale di operare più efficacemente sul territorio piemontese -spiegano il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi– Sappiamo quanto sia necessario che gli operatori abbiano divise e strumentazioni sempre più performanti per rispondere con tempismo alle richieste, garantendo l’incolumità dei volontari“.
Aggiungono dalla Regione: “Siamo consapevoli di quanto sia fondamentale il vostro operato e allo stesso tempo quanto sia difficile garantire la continuità di un servizio tanto indispensabile per la nostra comunità. La scelta della nostra Amministrazione è sempre stata quella di supportare coloro che si impegnano per gli altri gratuitamente“.