Vinovo: il programma degli appuntamenti per la Festa della Liberazione

727

A Vinovo una settimana di celebrazioni per la Festa della Liberazione dal Nazifascismo.

Festa della Liberazione Vinovo
Dal 20 al 28 aprile Vinovo celebra l’Anniversario della Liberazione

Il Comune di Vinovo propone diversi incontri per la celebrazione della Festa della Liberazione d’Italia. Questo il programma completo degli appuntamenti.

Giovedì 20 aprile, alle ore 20:45, il Castello della Rovere ospiterà l’incontro “Cesare Pochettino. Storia di un vinovese dimenticato“. Un dialogo tra Erica Comoglio e Giuseppe Borello tratto dal libro “La nascita del Fascismo a Torino“, in ricordo del vinovese ucciso nella Strage fascista di Torino del 1922. Ingresso libero.

"Vinovo ci siamo", un nuovo gruppo politico nato sui social

Il nuovo gruppo politico "Vinovo ci siamo" nasce sui social a quasi un anno dalle amministrative comunali. +++AGGIORNAMENTO: L'incontro è stato rinviato a data e luogo da definirsi per problemi tecnici+++ Da alcune settimane è comparso sui social della realtà… Leggi tutto "Vinovo ci siamo", un nuovo gruppo politico nato sui social

Martedì 25 aprile, alle ore 11, in piazza Marconi si terrà l’Alzabandiera e la Cerimonia commemorativa al Monumento dei Caduti.

Mercoledì 26 aprile, alle ore 21, al Castello della Rovere è in programma “Delazione e Libertà. Storie di uomini e donne“, una serata a carattere narrativo e rievocativo. “Verranno proposti alcuni quadri teatralizzati riguardanti Cesare Pochettino, ucciso durante la Strage di Torino del dicembre 1922, e Maria Ciocca, costretta alla deportazione politica nel 1942 –raccontano gli organizzatori- Accompagneranno filmati ed immagini della Vinovo d’epoca, oltre alla presentazione di documentazione inedita proveniente dall’Archivio Centrale dello Stato ed atti processuali”. L’evento è a cura dell’associazione culturale Arcoscenico, in collaborazione con il Comune di Vinovo. Ingresso libero.

Infine, venerdì 28 aprile, alle ore 10, al Monumento ai Caduti di Garino si terrà l’Alzabandiera e la commemorazione in ricordo dell’eccidio di Garino del 30 aprile 1945, nel quale persero la vita 13 partigiani e 3 civili.

Vinovo, Famija Vinovèisa propone il Concorso di Cultura Piemontese

A Vinovo torna il Concorso di Cultura Piemontese dell'Associazione Famija Vinovèisa, giunto ormai alla sua 35esima edizione. A Vinovo torna il concorso di prosa e poesia sulla Cultura Piemontese, organizzato dall'associazione Famija Vinovèisa: la scadenza per inviare gli elaborati, scritti… Leggi tutto Vinovo, Famija Vinovèisa propone il Concorso di Cultura Piemontese

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti