Vaccino anti-Covid: aggiornamenti dalla Regione Piemonte

1599

La Regione Piemonte ha deciso di prorogare al 30 novembre l’accesso diretto alla prima dose del vaccino anti-Covid; sono inoltre partite -con alcuni giorni di anticipo- le prenotazioni della terza dose per gli over60.

vaccino covid piemonte
Aggiornamenti dalla Regione per accesso diretto e somministrazione della terze dose del vaccino contro il Covid (foto: Regione Piemonte)

Al termine della riunione settimanale dell’Unità di Crisi per l’emergenza Covid, la Regione Piemonte ha annunciato alcune nuove decisioni riguardanti la campagna regionale di somministrazione del vaccino alla popolazione.

È stato innanzitutto prorogato al 30 novembre l’accesso diretto alla prima dose, misura rivolta a tutti i piemontesi -con età uguale o superiore ai 12 anni- che non si sono ancora vaccinati. Tale decisione è stata adottata per continuare a incentivare e rendere il più possibile agevoli le nuove adesioni alla vaccinazione.

Covid-19: in crescita a La Loggia e Casalgrasso, meno casi a Carmagnola

Il monitoraggio settimanale dei contagi da Covid-19 indica due mini-focolai nei Comuni di La Loggia e Casalgrasso, mentre il dato dei positivi è ancora in calo a Carmagnola. Sostanzialmente stabile (+7%) il totale. Resta sostanzialmente stabile (+7% rispetto alla scorsa… Leggi tutto Covid-19: in crescita a La Loggia e Casalgrasso, meno casi a Carmagnola

Sono anche partite le prenotazioni della terza dose per tutti i cittadini di età compresa tra i 60 e i 79 anni che hanno già completato il percorso vaccinale da almeno sei mesi. Visitando il portale www.ilPiemontetivaccina.it, possono selezionare e scegliere sia giorno e ora dell’appuntamento che l’hub in cui recarsi.

Anche coloro che hanno ricevuto il monodose Johnson&Johnson da almeno sei mesi, potranno ricevere il richiamo con Pfizer. Resta ancora valida fino al 31 ottobre, sempre per la fascia over60, anche la possibilità di accesso diretto agli hub.

Tra i 60-79enni che finora in Piemonte hanno concluso il ciclo vaccinale -che sono oltre 680 mila- 164 mila possono già accedere alla terza dose, avendo ricevuto l’ultima da almeno sei mesi, come previsto dalle disposizioni ministeriali.

Vaccino anti-Covid: terza dose con accesso libero per gli over60 del Piemonte

Fino al 31 ottobre gli over60 del Piemonte che hanno ricevuto il vaccino anti-Covid da almeno sei mesi potranno accedere alla terza dose senza necessità di prenotazione. Dopo aver iniziato con la somministrazione della terza dose del vaccino anti-Covid per… Leggi tutto Vaccino anti-Covid: terza dose con accesso libero per gli over60 del Piemonte

Altra decisione sorta dalla riunione dell’Unità di Crisi è stata quella di porre in “stand by” l’hub del Valentino -dopo quasi 40 mila persone vaccinate– a fronte dell’avanzamento della campagna vaccinale e visto anche l’abbassamento delle temperature che implicherebbe un elevato costo di riscaldamento.

Il centro resterà pronto in configurazione ospedaliera, qualora dovesse essere necessario, anche se, al momento, in Piemonte si conferma una bassa occupazione dei posti letto per Covid e la situazione è sotto controllo, per cui ci si augura che questa ipotesi non debba verificarsi.

Verrà inoltre convocata nei prossimi giorni una riunione straordinaria della Regione Piemonte per fare il punto sulla situazione negli aeroporti piemontesi e valutare eventuali criticità, soprattutto per gli arrivi dai Paesi in cui si riscontra al momento un incremento importante del contagio.

Vaccino anti-Covid all'85%, 200 mila immunizzati nell'Asl TO5

Continua a crescere il numero di immunizzati tra i residenti nel territorio dell'Asl TO5, con 200 mila persone ad aver ottenuto la copertura anti-Covid completa e l'85% della popolazione over 12 che ha ricevuto almeno una dose. Prosegue la campagna… Leggi tutto Vaccino anti-Covid all'85%, 200 mila immunizzati nell'Asl TO5