Si è svolta la cerimonia conclusiva ufficiale dell’anno accademico 2022-2023 dell’Unitre di Carmagnola: il presidente Emilio Gamna ha fornito dati positivi.
![unitre carmagnola 2023](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2023/05/unitre-chiusura-anno-accademico-2022-2023.jpg)
Con il mese di maggio, l’anno accademico 2022-2023 dell’Unitre di Carmagnola è ufficialmente giunto al termine. Anche se vi sono ancora alcune attività in programma nelle settimane a venire, la cena di chiusura agli Antichi Bastioni ne ha formalmente sancito la conclusione.
In apertura di serata il presidente, Emilio Gamna, ha espresso la propria soddisfazione per la possibilità di un incontro di gruppo, soprattutto dopo il periodo difficile della pandemia, rimarcando come l’anno accademico, iniziato con qualche ansia e perplessità, abbia poi avuto un andamento del tutto regolare.
«C’è stata una piena ripresa sia delle iscrizioni che della partecipazione -ha sottolineato Gamna- Quest’anno accademico, la nostra Unitre ha svolto 40 laboratori, 32 corsi culturali, 25 conferenze focus e sei uscite, ampliando la collaborazione con altre realtà del territorio, a partire da quella con il cinema Elios».
Per quel che riguarda le gite e le uscite, da sottolineare il successo della gita giornaliera a Cremona, del viaggio di tre giorni in Toscana e delle uscite a Torino per un tour della città e per la mostra degli impressionisti. Restano ancora in programma il viaggio in Baviera a fine mese e la gita di tipo naturalistico in Valle Pellice il prossimo 9 giugno.
«Anche per il prossimo anno si cercherà di abbinare uscite e corsi: al momento sono già allo studio quelle in Valle Tanaro, al Parco del Valentino, alla Sacra di San Michele e ad una cantina vitivinicola», ha anticipato il presidente dell’Unitre Carmagnola
Sono state annunciate anche alcune novità tecniche in merito all’iscrizione per il prossimo anno accademico, resesi necessarie in seguito a nuove delibere dell’Unitre nazionale e che comporteranno un adeguamento dei costi dei laboratori. In particolare, la quota associativa -ridotta a 35 euro per la pandemia- ritornerà alla cifra di 40 euro, che sarà possibile anche pagare con il Pos.
«Sono doverosi e non solo formali i ringraziamenti a chi ha collaborato con noi in questi mesi: il Comune di Carmagnola, le scuole cittadine, i docenti, la segreteria, gli studenti, il prezioso tuttofare Vespertino e il Direttivo, in cui tutti svolgono un ruolo importante per il buon funzionamento dell’Associazione», ha concluso Gamna.
Alla serata erano presenti anche il sindaco Ivana Gaveglio e il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore a Cultura e Istruzione.
«Complimenti all’Unitre per tutto il lavoro svolto in questo anno accademico, con l’augurio di poter continuare sulla stessa strada -ha dichiarato il Primo Cittadino, apprezzando l’autonomia con cui l’Associazione lavora- Assicuriamo fin da ora il sostegno dell’Amministrazione alle attività future, a partire dalla disponibilità dei locali degli Antichi Bastioni, che resteranno disponibili nonostante alcuni lavori in programma nella zona».