Una pietra per ricordare i caduti carmagnolesi della Prima Guerra mondiale

580

Anche i caduti carmagnolesi della Prima Guerra Mondiale saranno ricordati nell’area monumentale di Nuraghe Chervu, in corso di realizzazione a Biella.

caduti prima guerra mondiale
La Giunta Gaveglio con la pietra che ricorda simbolicamente i caduti carmagnolesi nel corso della Grande Guerra

Anche i caduti carmagnolesi della Prima Guerra Mondiale saranno ricordati nell’area monumentale “Nuraghe Chervu” in corso di realizzazione a Biella.

L’opera commemorativa, dedicata alla Brigata Sassari e a tutti i morti nel corso del conflitto del 1915-1918, consiste in un lastricato di pietre di riuso provenienti da diverse regioni d’Italia a testimonianza del dolore della guerra e del sacrificio dei soldati.

Su ogni pietra i Comuni che hanno aderito al progetto hanno inciso il nome del Comune e il numero dei caduti.

Carmagnola e la Fiera del Peperone con l'Ucraina, contro la guerra

La scritta "Fermiamo la guerra" è proiettata sulla torre del municipio di Carmagnola, mentre la Fiera del Peperone ha temporaneamente cambiato il proprio logo, adottando i colori della bandiera dell'Ucraina. Anche il Comune di Carmagnola lancia un messaggio contro la… Leggi tutto Carmagnola e la Fiera del Peperone con l'Ucraina, contro la guerra

L’iniziativa è nata nel 2018 su impulso del Circolo culturale “Su Nuraghe” di Biella e ha visto nel 2019 l’inaugurazione del lastricato composto di 250 pietre denominato “Nuraghe Chervu”. La Prefettura di Biella ha sostenuto l’iniziativa e si è fatta promotrice del progetto, estendendo l’invito ai Comuni piemontesi delle altre province.

Il Comune di Carmagnola ha approvato con deliberazione di Giunta l’adesione al progetto e, in seguito, è avvenuta la consegna, presso il Comune di Biella, della pietra incisa che testimonia il tributo di vite umane pagato dal territorio carmagnolese nel corso della Grande Guerra.

Siamo onorati di aderire all’iniziativa promossa dal Circolo culturale sardo di Biella e dalla Prefettura -commenta il sindaco Ivana GaveglioAnche Carmagnola purtroppo, ha pagato un alto prezzo in termini di vite umane nel corso della Grande Guerra e siamo onorati di poter contribuire alla realizzazione di quest’area monumentale a ricordo delle vittime di un conflitto che ha coinvolto tutto il Paese. I nostri caduti saranno ricordati insieme a quelli di tutta l’Italia, a testimonianza del sacrificio di tanti giovani provenienti da tutte le regioni”.

Nuovo libro del racconigese Danilo Giordana dedicato al Milite Ignoto

É uscito il nuovo libro dello scrittore racconigese Danilo Giordana "Qualcuno che sia nessuno", sulle vicende che portarono alla scelta del Milite Ignoto. "Qualcuno che sia nessuno" è il nuovo libro dello scrittore racconigese Danilo Giordana, che racconta, in modo… Leggi tutto Nuovo libro del racconigese Danilo Giordana dedicato al Milite Ignoto

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti