Il gruppo di opposizione di Caramagna, “Insieme per Caramagna”, ha mandato una lettera aperta per illustrare alcuni problemi cittadini.
Il gruppo d’opposizione “Insieme per Caramagna” ha scritto una lettera per evidenziare alcune problematiche presenti in città.
“A poco più di un anno di amministrazione Emanuel, con la quale abbiamo avuto un rapporto di collaborazione e di proposte concrete, vogliamo sollecitare l’attuazione del programma e risolvere le criticità del momento, comunicando disservizi e problematiche che vengono segnalate. Così abbiamo fatto nelle interrogazioni ai consigli comunali, prontamente pubblicate sui giornali locali che ringraziamo, e nelle segnalazioni dirette ai singoli assessori di competenza oltre che al sindaco.
Chiediamoci che cosa sia stato fatto in un anno e quali novità siano state apportate. La nostra impressione è sostanzialmente che poco sia cambiato. Il doposcuola? La nuova estate ragazzi? Le opere pubbliche e i progetti sul PNRR? L’avanzo di amministrazione 2021 ammonta a più di 300.000 euro e le maggiori entrate derivate da accertamenti degli anni precedenti. Come sono stati investiti? Alcuni dei piccoli interventi di manutenzione sono stati il frutto delle nostre segnalazioni, come l’intervento su Piazza Boetti o la pulizia dei fiumi.
Aspettiamo da mesi che si concluda il piccolo giardino di Via Lamberti, frutto di una convenzione con un’azienda privata realizzata dalla precedente amministrazione, come la sua progettazione. Nessun corso Unitre è partito, eccetto quello di ginnastica, annunciato dopo la nostra richiesta in Comune, e nessuna collaborazione con i corsi dei paesi limitrofi.
Apprezziamo le iniziative della Pro Loco, a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno volontario, che rianimerà la sala Polivalente; è buona anche l’illuminazione della pista di atletica. Tuttavia, sullo sport resta molto da fare, soprattutto sul coinvolgimento di giovani e sulla collaborazione con realtà esterne. Speriamo nel bando Sport Periferie sul rifacimento del campo in erba sintetica. Un altra sfida sarà la gestione degli impianti sportivi comunali nel suo insieme, anche per il fatto di non aver facilitato la realizzazione del secondo campo da Padel: il Comune non avrebbe avuto costi, ma ci sarebbe stato un benefit annuo sugli affitti.
Anche riguardo alla gestione dei rifiuti non si sono riscontrate novità: sono state confermate le tariffe e la consegna dei sacchi, così come l’acquisto di scalette di sicurezza per l’area ecologica. Forse all’inizio del 2023 si attiverà il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti a domicilio, da noi proposto in consiglio comunale mesi fa.
Inoltre, ci chiediamo quali siano gli interventi per il risparmio della luce e del riscaldamento: contiamo di risparmiare grazie all’impianto di illuminazione pubblica a Led, realizzato dalla precedente amministrazione con finanziamenti regionali. Chiediamo quali siano le iniziative di rilancio sul Bosco del Merlino e la collaborazione con il Parco del Monviso. Come consigliere MAB del Parco, il nostro consigliere capogruppo Marco Osella è a disposizione per farsi da tramite con l’ente.
Ci domandiamo quali siano le attività sul sociale mirate a coinvolgere i giovani e gli anziani. Vorremmo essere coinvolti nel progetto di utilizzo della Casa ex Brunetto. Quali sono le alternative al non finanziamento dal PNRR di opere importanti e interventi urgenti?
Rimaniamo a disposizione per ricevere segnalazioni e proposte costruttive per la nostra città. Saremo tramite per proporli all’amministrazione e controlleremo come sempre la macchina amministrativa che ben conosciamo. Ringraziamo infine gli uffici comunali, per la disponibilità e le informazioni che ci forniscono”.