Il docu-film “Le radici del futuro”, di Francesco Rasero e Stefano Scarafia, finalista al Premio Film Impresa 2025 organizzato alla Casa del Cinema di Roma da Unindustria e Confindustria.

C’è anche un docu-film firmato da Francesco Rasero, direttore responsabile de “Il Carmagnolese”, tra le dieci opere finaliste nella sezione Innovazione del Premio Film Impresa 2025, festival cinematografico nazionale dedicato agli audiovisivi che celebrano l’imprenditoria italiana e il Made in Italy.
Si tratta di “Le radici del futuro“ (Italia, 2024, 26′) che il giornalista carmagnolese ha realizzato insieme al regista Stefano Scarafia per raccontare i 60 anni di attività di un’azienda emiliana, la Riccoboni Holding di Parma.

«Avvicinandoci a questa realtà, ci siamo resi conto che in molti aspetti era stata pioniera, anticipando l’evoluzione dell’industria ambientale in Italia -ha spiegato Rasero durante il suo intervento alla Casa del Cinema di Roma, ospite della kermesse- Per questo è stato spontaneo intrecciare il racconto dell’azienda con quello del nostro Paese».
La pellicola -prodotta da Confini– ripercorre l’evoluzione dell’impresa, ancora oggi a conduzione familiare, nata nel 1964 sull’Appennino tosco-emiliano e oggi tra i principali operatori italiani nella gestione integrata ambientale.
Le immagini d’archivio si intrecciano a quelle attuali per costruire un racconto a più voci che unisce memoria e visione. Il tutto con un messaggio chiaro: la sostenibilità ambientale è il cuore del futuro industriale.
Il documentario inserito nella shortlist della categoria Innovazione
«Ci ha colpito, in particolare, l’uso de “found footage”, materiale d’archivio concepito per altre finalità che viene solitamente utilizzato nel “mockumentary”, il documentario che racconta come vera una storia inventata -ha sottolineato Mario Sesti, direttore artistico del Premio Film Impresa e critico cinematografico, introducendo la proiezione romana- In questo caso, invece, è stato applicato a una storia vera, di una piccola azienda che cresce fino a diventare holding. L’effetto finale, ricco di humor, materiali promiscui e ritmo, è più efficace di una mera celebrazione».
Il Festival, alla sua terza edizione, è promosso da Unindustria in collaborazione con il Ministero delle Imprese e Confindustria; quest’anno ha ricevuto oltre duecento candidature, inserendo in nomination circa trenta film, tra cui “Le radici del futuro”. Tra gli ospiti d’onore dell’edizione 2025 anche i registi Matteo Garrone, Paolo Sorrentino e Luca Zingaretti.