Carmagnola: posizionate le trappole per la lotta alle zanzare

914

Il Comune di Carmagnola ha avviato il progetto regionale di lotta biologica e integrata alle zanzare in ambito urbano, in vista della stagione estiva: posizionate ovitrappole e trappole per insetti adulti. Un appello alla popolazione.

trappole zanzare carmagnola
Dagli scorsi giorni sono state posizionate sul territorio di carmagnola ovitrappole e trappole contro le zanzare adulte, come previsto dal piano di lotta biologica e integrata promosso dalla Regione Piemonte

Il Comune di Carmagnola ha dato il via al progetto regionale di lotta biologica e integrata alle zanzare in ambito urbano, in vista della stagione estiva, con il posizionamento delle trappole sul territorio.

Il progetto prevede la creazione di una rete di monitoraggio con ovitrappole/trappole interattive, presenza di personale tecnico dell’Istituto Piante da Legno (IPLA) di Torino, incaricato dell’attuazione dalla Regione Piemonte, analisi del materiale raccolto e trattamenti larvicidi su ambito pubblico.

trappole zanzare carmagnola
Un’ovitrappola anti-zanzare: anche a Carmagnola sono state posizionate a partire dalle scorse settimane [immagine di repertorio @ Museo civico di Rovereto]
Si informa pertanto la popolazione, onde evitare allarmismi o interventi ingiustificati, che l’installazione è stata avviata il 30 maggio e fino al 31 ottobre 2022 potrebbero essere riscontrati sul territorio questi dispositivi -sottolineano dal Comune- Si può trattare di ovitrappole, composte da un bicchiere in plastica nera al cui interno è presente dell’acqua (addizionata con un larvicida biologico) e una listarella di masonite, oppure trappole per zanzare adulte, composte da un contenitore termico, al cui interno viene alloggiato del ghiaccio secco, da una ventolina elettrica e da un sacchetto in tulle. L’apparecchio viene alimentato attraverso batteria“.

Zanzare, cinque piante facili da coltivare per tenerle lontane

La trappola viene generalmente collocata a circa 120-130 cm dal suolo su piante o altri supporti. Considerata la presenza di ghiaccio secco (CO2 allo stato solido a -78,5°C) è possibile osservare l’emissione di simil-fumo: si tratta, invece, del fenomeno di condensazione del vapore acqueo presente nell’aria a seguito del brusco raffreddamento indotto da parte dei vapori di CO2. Non vi è alcuna pericolosità.

Per eventuali chiarimenti, contattare l’Ufficio Ambiente ai numeri 011-9724258 o 384 oppure direttamente l’IPLA allo 011-4320401.

Lotta alle zanzare, Carmagnola aderisce al piano regionale per il 2022

Il Comune di Carmagnola ha rinnovato la convenzione con la Regione Piemonte e l'IPLA, aderendo al piano di lotta biologica e integrata alle zanzare anche per il 2022. Con una delibera di Giunta, che stanzia circa 8600 euro, il Comune… Leggi tutto Lotta alle zanzare, Carmagnola aderisce al piano regionale per il 2022

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti