Dal 5 al 10 ottobre si terrà a Faule la tradizionale Festa della Bagna Caoda, giunta ormai alla 27esima edizione.

Anche quest’anno, dal 5 al 10 ottobre, torna a Faule la Festa della Bagna Caoda, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune, per la sua 27esima edizione.
Questo il programma completo della manifestazione.
Si parte giovedì 5 ottobre, alle 18:30, con l’inaugurazione della festa al TerLab (Parco del Monviso): nel corso della serata, oltre agli interventi delle autorità, verrà assegnato il 18esimo fujot d’oro, l’associazione Tango Indipendente parlerà di emigrazione e tango, con esibizione finale di Susi Lillo e Piermario Mameli, e verrà inaugurata la mostra di Monica Grossi e Piero Rasero, visitabile in tutte le giornate della manifestazione.
A partire dalle 19:30 ci sarà la cena a base di bagna caoda (l’orario della cena sarà il medesimo in tutte le giornate della manifestazione) e alle 21 è prevista una serata danzante con l’orchestra Sonia de Castelli. È in programma anche la performance “Migrantes”, in abiti d’epoca, a cura dell’associazione Tango Indipendente.
Venerdì 6 ottobre invece, dopo la cena (ore 21), si esibirà l’orchestra I Roeri.
Sabato 7 ottobre, alle 15, la biblioteca di Faule presenta “Magic bus – arte in movimento“, letture animate con laboratorio per bambini, mentre alle ore 21 è in programma una serata danzante liscio e dance in compagnia di Michael Capuano.
Domenica 8 ottobre sarà la giornata più ricca di eventi: dalle ore 8 per le vie del paese ci saranno le bancarelle di artigianato, antiquariato e prodotti tipici, sarà possibile anche effettuare un’escursione naturalistica in trenino all’area “Fontane” del Parco del Monviso. In programma anche il pranzo a base di bagna caoda (ore 12:30), il battesimo della sella per i bambini e spettacoli equestri (ore 15) a cura di Quagliotti Equitazione.
Alle 17 Luca Nardi (Osteria Gaute la nata) presenterà “Il ricettario della bagna caoda di Faule; tanti modi diversi di gustare la salsa faulese”, mentre alle sera (ore 21) si esibirà l’orchestra Luca Panama.
La manifestazione prosegue lunedì 9 ottobre: dalle 15 alla Vecchia Distilleria ci sarà l’evento “Dolci di Faule“, riservato ai faulesi, e giochi per bambini. A seguire (ore 21) è prevista una serata danzante con l’orchestra Luigi Gallia.
La festa si concluderà martedì 10 ottobre: dopo la cena si esibirà (ore 21:30) la Grande orchestra Gianmarco Bagutti. Per tutta la durata della manifestazione sarà presente in paese il luna park Valetti.
“I pasti sono self-service e non è necessaria la prenotazione –fanno sapere dalla Pro Loco- Tutte le serate danzanti sono gratuite per chi consumerà anche la cena, senza cena l’ingresso avrà un costo di 5 euro“.
Per avere maggiore informazioni è possibile consultare il sito del Comune di Faule o la pagina facebook della Pro Loco.