“Tesori del passato”, la nuova mostra della vinovese Floriana Porta

374

Dal 5 al 24 ottobre a Villanova d’Asti la nuova mostra “Tesori del passato” della pittrice e artista vinovese Floriana Porta. Inaugurazione sabato 5 ottobre.

Floriana Porta
La mostra sarà dedicata alle opere dell’artista ispirate ai fossili dell’astigiano

A un anno dalla sua mostra “Armonia e incanto” a Villafranca d’Asti, Floriana Porta torna, questa volta a Villanova d’Asti, con la sua nuova mostra “Tesori del passato”. L’artista vinovese esporrà le proprie opere dedicate ai fossili astigiani presso l’Ex Confraternita dei Batù dal 5 al 24 ottobre.

L’ambientazione protagonista delle mostra è il Piemonte del Pliocene, tra i 5,3 e 2,6 milioni di anni fa. Una regione coperta da un mare tropicale. Da allora rimangono numerose testimonianze sotto forma di fossili di molluschi, resti di mammiferi marini, e squali, senza dimenticare le ossa dei vertebrati come i rinoceronti e i mastodonti.

Il progetto ha lo scopo di far dialogare paleontologia, arte e poesia, con l’intento di oltrepassare i confini spazio-temporali, permettendo così di compiere un vero e proprio viaggio indietro nel tempo –fanno sapere gli organizzatori- Le opere nascono da un’intensa immersione-meditazione, tutta al femminile, con i fossili astigiani ed i loro significati più profondi e segreti: antiche sabbie, conchiglie, strati rocciosi, resti di mastodonti e rinoceronti, molluschi marini pietrificati, preistoriche tracce vegetali, sono percepite dall’autrice come un tutto inscindibile, parte di un passato in cui umanità e natura sono interconnesse.”

Le opere di Alessandro e Floriana Porta alla riapertura del Museo di Scienze naturali di Torino

In occasione della riapertura del Museo di Scienze naturali di Torino saranno presenti anche alcune opere e lavori della famiglia Porta: le tempere dell'illustratore Alessandro, padre di Floriana, e gli acquarelli della poetessa e artista vinovese. È di prossima riapertura… Leggi tutto Le opere di Alessandro e Floriana Porta alla riapertura del Museo di Scienze naturali di Torino

La mostra è costituita da una quindicina di acquarelli su carta che rappresentano creature marine, figure femminili, impronte fossili e giganti terrestri estinti. Opere che giocano su contrasti netti: luce-ombra, presente-passato, terra-acqua, solidità e leggerezza.

“In questa mostra arte, poesia, natura e femminilità sono legate tra loro in modo indissolubile e intimo. Floriana Porta – essendo anche poetessa e autrice di numerose sillogi – ha scelto di mettere in rilievo anche la parola poetica e l’ha fatto in modo originale: appendendo, tra un dipinto e l’altro, delle “poesie volanti” dedicate al mondo dei fossili e all’interazione uomo natura. Una natura che per l’uomo è fonte di ricchezza, di nutrimento e di energia, e che va amata e rispettata. Natura che da sempre è una costante nel suo lavoro e nella sua ricerca artistica”, proseguono gli organizzatori.

La mostra è realizzata con il patrocinio del Comune di Villanova d’Asti e realizzata in collaborazione con il Parco e Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano. L’inaugurazione si terrà sabato 5 ottobre alle 18. La mostra è visitabile negli altri giorni, a ingresso gratuito, con il seguente orario: martedì e giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato dalle 10 alle 12.

Vinovo, il calendario delle attività della SOMS per il mese di ottobre

Ginnastica dolce, yoga e passeggiate nel programma della SOMS Vinovo del mese di ottobre, per l'iniziativa "Attivamente Insieme", realizzata con il patrocinio del Comune. Sono diverse le attività proposte dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Vinovo nel mese… Leggi tutto Vinovo, il calendario delle attività della SOMS per il mese di ottobre

 

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti