Il teatro e l’arte, in diverse forme, arricchiscono il programma del Settembre Racconigese, con eventi speciali a Racconigi il 19 e 20 settembre 2020.
![teatro Racconigi](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2020/09/19-settembre-spettacolo-La-felicità-è-uno-schiaffo.jpeg)
Il teatro e l’arte, in diverse forme, arricchiscono il programma del Settembre Racconigese, con eventi speciali in programma a Racconigi nel weekend del 19 e 20 settembre 2020.
Sabato 19 -con due spettacoli, alle 18 e alle 21, la Soms di Progetto Cantoregi ospiterà lo spettacolo teatrale “La felicità è uno schiaffo”, di e con Giorgia Goldini, nell’ambito di Concentrica, la rassegna teatrale organizzata dal Teatro della Caduta in rete con moltissime realtà del territorio piemontese e ligure.
“Lo spettacolo è un monologo comico-poetico che non dà risposte, ma che mette in scena dei tentativi, che fissa dei momenti, che propone delle visioni -spiegano gli organizzatori- Dieci istantanee da guardare con calma per cogliere i dettagli: il colore del gelato caduto al bambino sul lungomare di Rimini, il vestito della sposa sporco di erba e fango, il profumo di quella precisa marca di detersivo, i capelli dell’uomo giusto“.
Per l’occasione, sarà anche possibile raggiungere Racconigi da Torino con l’Express Bus, finanziato dall’ATL del Cuneese e dal Comune, al prezzo di 16 euro, incluso lo spettacolo. La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 011-2261941.
Con un piccolo supplemento sarà anche possibile prenotare il tour “Città di Seta” che permetterà di scoprire la storia che ne ha caratterizzato il paese e la produzione che rese Racconigi famosa in tutta Europa grazie alla produzione del pregiato Organzino, e che permise di costruire capolavori architettonici come la Chiesa di San Giovanni Battista.
Domenica 20 settembre, alle ore 15, inaugura invece la mostra d’arte “Sperimentazioni – La ricerca grafica attraverso la materia e il colore” allo spazio arte Grappeggia, presso Corrado Acconciature di via Spada 23.
In esposizione opere di Isidoro Cottino (Torino, 1938), ceramista, pittore e incisore sperimentale, e di Ezio Curletto (Carignano, 1957), pittore e incisore, allievo di Cottino.
Nel weekend sarà infine anche aperta Tenuta Berroni, complesso del XVIII secolo immerso nelle campagne racconigesi, con visite al parco e alla dimora, da metà Ottocento acquisita dalla famiglia di banchieri Ceriana Mayneri e tutt’ora residenza dei diretti discendenti.
![tenuta Berroni Il salone centrale della Villa](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2020/09/tenuta-Berroni-Il-salone-centrale-della-Villa.jpeg)
Oltre alla scoperta di storia e aneddoti legati a una famiglia che ha contribuito a far crescere l’economia del Piemonte, la visita di Tenuta Berroni sarà anche l’ultima occasione della stagione per gustare i gelati artigianali di Agri Berroni, la gelateria aperta lo scorso anno per valorizzare il latte prodotto nelle cascine vicine alla residenza e le tradizionali produzioni locali.
Il sabato pomeriggio sono in programma due partenze alle 15 e alle 17, mentre domenica le visite si terranno alle ore 11, 11:45, 14:30, 15:15, 16:30 e 17:45. I gruppi saranno al massimo di 15 persone, con mascherina; il costo è di 12 euro, degustazione inclusa.