Il 15 settembre si terrà a Piobesi Torinese un incontro formativo in merito alla tariffa puntuale sui rifiuti indifferenziati, per spiegare il funzionamento del nuovo metodo e l’attività di censimento dei contenitori dell’indifferenziato.
Per i cittadini è previsto un incontro pubblico informativo che ha lo scopo di spiegare in maniera approfondita l’attività di censimento dei contenitori dei rifiuti e il nuovo metodo. L’appuntamento è per mercoledì 15 settembre alle ore 20:30 al centro sociale di piazza Donatori di Sangue.
La tariffa puntuale verrà fatta partire dal Covar14, Consorzio che si occupa della gestione rifiuti, su sei Comuni in via sperimentale: oltre a Piobesi sono compresi Villastellone e Vinovo, Bruino, Candiolo e Trofarello.
Ai piobesini sono già arrivate le lettere che illustrano il nuovo metodo di calcolo della TARI: “Per la parte variabile della tariffa rifiuti si terrà conto del numero di svuotamenti e del volume del contenitore grigio dell’indifferenziato in dotazione a ciascuna utenza, sia singola (ad esempio la casa unifamiliare o il negozio), sia aggregata, cioè con i contenitori dell’indifferenziato condivisi (è il caso dei condomini)“, si legge nella missiva.
Obiettivo del cambiamento è ridurre la quantità di rifiuti destinati al termovalorizzatore, sostenendo invece una maggiore attenzione nell’effettuare la raccolta differenziata. Il metodo insomma ha l’intenzione di seguire il concetto “Chi inquina paga”.
A partire dal mese di settembre 2021, quindi, il personale incaricato della ditta Teknoservice (società che si occupa in concreto del servizio di igiene urbana nei Comuni del Covar14), che sarà munito di tesserino di riconoscimento, si occuperà di abbinare un nuovo dispositivo chiamato Trasponder RFID UHF ad ogni bidone grigio dell’indifferenziata. Questo strumento servirà per essere rilevato dall’azienda di raccolta nel momento in cui verrà svuotato: ciò permetterà di associare il rifiuto prodotto all’utente.
Ripartiamo da Zero, la nuova campagna del Consorzio rifiuti Covar 14