Chiusa con successo anche l’edizione 2023 della Settimana dell’Otium al “Baldessano-Roccati” di Carmagnola

746

Si è svolta la Settimana dell’Otium 2023 organizzata dall’Istituto superiore “Baldessano-Roccati” di Carmagnola da ormai quattro anni: molto soddisfatti gli organizzatori.

settimana otium 2023 carmagnola
Successo per la Settimana dell’Otium 2023 al “Baldessano-Roccati” di Carmagnola

Riceviamo dagli organizzatori della Settimana dell’Otium 2023, svoltasi nei giorni scorsi all’Istituto superiore “Baldessano-Roccati” di Carmagnola, e pubblichiamo:

Euforia mista a malinconia coglie gli organizzatori dell’evento, i professori Giulia Andruetto, Luca Finazzi e Cristina Gallina, che anche questa volta si possono dire soddisfatti di aver presentato sul palco dell’Auditorium grandi autori, grandi esperti e grandi personalità.

Proprio per queste numerose ed emozionanti partecipazioni si ringrazia il Comune di Carmagnola nelle figure del sindaco Ivana Gaveglio e dell’assessore alla Cultura Alessandro Cammarata, che da sempre sostiene questo progetto così corposo e importante per i docenti e per gli studenti dell’Istituto superiore di Carmagnola.

Sul palco sono stati toccati i più disparati argomenti di notevole interesse culturale, letterario e scientifico.

Il racconto di una studentessa di Carmagnola alla Mostra del Cinema di Venezia

Annalisa Vetrò, studentessa del liceo classico "Baldessano-Roccati" di Carmagnola, è andata alla Mostra del Cinema di Venezia in veste di giudice del premio "Leoncino d'Oro" 2022: Il Carmagnolese l'ha intervistata. Nella Giuria Giovani del premio "Leoncino d'Oro" 2022, alla Mostra… Leggi tutto Il racconto di una studentessa di Carmagnola alla Mostra del Cinema di Venezia

La settimana infatti si è aperta con un prezioso incontro con il docente Eric Minetto, che egregiamente sostenuto dalla professoressa Monia Sanfilippo (anche scrittrice versatile e ironica, NdA), ci ha fatto assaporare l’infinito della poesia leopardiana, per poi passare alla Storia dell’Arte, o meglio all’Educazione civica, momento in cui i ragazzi hanno dibattuto sul tema attuale della cancel culture con l’esperta Lisa Parola.

Sensazionale la chiusura della prima giornata con lo spettacolo teatrale e interattivo del professor Federico Benuzzi sulla relatività.

Eduscopio 2022, bene le scuole superiori del territorio carmagnolese

La ricerca Eduscopio 2022 della Fondazione Agnelli premia ancora una volta le scuole del Carmagnolese: in Top Ten i licei del “Baldessano Roccati” di Carmagnola; bene anche il “Bobbio” di Carignano, l'Arimondi-Eula di Racconigi e l’Istituto salesiano “Don Bosco” di… Leggi tutto Eduscopio 2022, bene le scuole superiori del territorio carmagnolese

Il secondo giorno gli studenti sono tornati sugli esilaranti versi della commedia Plautina, il Miles Gloriosus, con i simpaticissimi attori della Compagnia Teatro Torino Spettacoli.

Il mercoledì ha padroneggiato il palcoscenico la professoressa –a dir poco professoressa – Claudia Cravero, artista, scrittrice, ricercatrice, che ha intrattenuto il giovane pubblico sulla performatività della Divina Commedia.

"Adesso leggo io": reading degli studenti del Baldessano-Roccati di Carmagnola

Giovedì 23 giugno si terrà, nella chiesa di San Rocco a Carmagnola, l'evento "Adesso leggo io", con reading dei racconti finalisti del concorso letterario cui hanno partecipato gli studenti del Baldessano-Roccati. Giovedì 23 giugno 2022, a partire dalle ore 21,… Leggi tutto "Adesso leggo io": reading degli studenti del Baldessano-Roccati di Carmagnola

Gli allievi, quelli “grandi” delle classi V, hanno poi assistito all’intervento, sicuramente denso ed emozionante, sulla I Guerra Mondiale dei fratelli Danilo e Luca Giordana, e hanno potuto anche vedere e toccare con mano alcuni degli strumenti dei soldati del primo grande conflitto.

Ha chiuso il terzo giorno il professor Antonio Lorenzo Falbo, docente della scuola, diplomato all’Accademia delle Belle Arti in Regìa, con la presentazione della sua grafic novel Revolushow, intrigando le menti dei più giovani.

Il Baldessano-Roccati nella Giuria del David Giovani, premiate due studentesse carmagnolesi

L'Istituto "Baldessano-Roccati" di Carmagnola ha partecipato nuovamente al Premio David di Donatello, in collaborazione con il Cinema Elios. Gli studenti hanno decretato il film migliore tra quelli proposti e scritto un elaborato a tema; sono state premiate le studentesse Annalisa… Leggi tutto Il Baldessano-Roccati nella Giuria del David Giovani, premiate due studentesse carmagnolesi

Il quarto giorno, giorno di scienza, il professor Defez, primo ricercatore all’Istituto di Bioscienze di Napoli ha coinvolto i ragazzi con un ampio, e quanto mai attuale, discorso sugli OGM.

La penultima giornata si è chiusa con l’intervista fatta dal professor Luca Finazzi a Pippo Civati sull’editoria e soprattutto sull’importanza dei libri e della lettura in ogni percorso di crescita.

Fedeltà al Lavoro 2023 e diplomati eccellenti, premiati tre carmagnolesi

Domenica 29 gennaio la Camera di Commercio di Torino consegna i premi per la Fedeltà al Lavoro 2023 e i riconoscimenti ai diplomati eccellenti tecnici e professionali: tre i vincitori carmagnolesi. La Camera di Commercio di Torino ha reso noti… Leggi tutto Fedeltà al Lavoro 2023 e diplomati eccellenti, premiati tre carmagnolesi

Infine, il venerdì, dopo un intenso intervento di Martina Deputato, antropologa, sul concetto di cultura e di multiculturalismo con l’ausilio della professoressa Sinta Riti, il sipario si è chiuso con un duplice incontro con il noto scrittore, molto social e molto conosciuto dai ragazzi, Enrico Galiano, che con la presentazione del suo penultimo lavoro, “L’arte di sbagliare alla grande”, ha invitato i ragazzi a non temere gli sbagli, ma a vederli come un punto necessario da cui ripartire meno fragili e più forti.

La Settimana dell’Otium alla sua IV edizione è terminata, ma il “Baldessano-Roccati” è una fucina di idee in fermento, tutto ricomincia… per la prossima edizione.

Luca Flavio Finazzi e Cristina Gallina

"Baldessano Roccati", quando la scuola diventa un set

Il laboratorio di cinema KarmaMovie si è attivato a supporto dell’orientamento virtuale al "Baldessano Roccati" di Carmagnola, coinvolgendo studenti e docenti della scuola in un set promozionale. Anche quest’anno è arrivato il tempo dell’orientamento per studenti e famiglie che devono… Leggi tutto "Baldessano Roccati", quando la scuola diventa un set