Compie cento anni il “sogno” al cioccolato firmato Streglio, storico marchio piemontese

315

Streglio, lo storico marchio piemontese del cioccolato, ha festeggiato i cento anni di storia con un evento che ha unito sapore e arte.

cioccolato streglio
Alcuni dei prodotti Streglio (foto di Francesco Rasero – Il Carmagnolese)

Con uno riuscito mix tra Arte e cioccolato, celebrato nella sede torinese della startup Artàporter, lo storico marchio piemontese Streglio ha festeggiato il proprio centesimo compleanno.

«Streglio ha attraversato le epoche, mettendo sempre in primo piano la qualità dei suoi prodotti, caratterizzati da ricette uniche e irripetibili», commentano da Galup, altro celebre brand “made in Piemonte” che dal 2021 ha acquisito l’azienda e, appunto, le sue ricette.

Panettone anche in estate, presentate le ricette 2024 di Galup

Lo storico marchio piemontese Galup ha presentato le tre ricette 2024 di "Panettone d'amare", versione per l'estate del tradizionale dolce natalizio: limone e basilico, pesca e yogurt e frutti tropicali (i.r.) Il panettone come dolce da gustare tutto l'anno, anche… Leggi tutto Panettone anche in estate, presentate le ricette 2024 di Galup

Per celebrare la ricorrenza, Streglio ha scelto di sostenere l’arte emergente, invitando artisti, creativi e designer a interpretare il tema del sogno attraverso una rappresentazione artistica che sarà utilizzata nella comunicazione aziendale.

Una call for artists che ha ricevuto ben 125 adesioni da tutta Italia e dalla quale sono state selezionate dieci opere messe in esposizione da Artàporter; tre di queste sono state infine premiate.

Si tratta de “La custode della luna”, di Cristina Lonegro, che si è aggiudicata il contest, nonché di “Un sogno ad occhi aperti” di Giulia e Sofia Toneatto e “Sopra i cieli di Torino” di Enrica Pizzicori, che hanno ricevuto le menzioni speciali.

cioccolato streglio
Cristina Lonegro, la vincitrice del contest artistico organizzato da Streglio e Artàporter per il centenario dello storio brand piemontese del cioccolato (foto di Francesco Rasero – Il Carmagnolese)

«La call for artists realizzata in collaborazione con Streglio ha portato risultati veramente soddisfacenti: il brand ha dato spazio alla creatività e l’iniziativa è stata estremamente seguita -commentano Massimo Gioscia e Dario Ujetto, co-founder di Diffusissima e ArtàporterSiamo soddisfatti perché attraverso questi eventi che stiamo costruendo la crescita di Diffusissima, progetto che porta l’arte non più solo nei luoghi canonici ma in luoghi comuni, quelli che frequentiamo tutti i giorni».

Il tema del sogno è stato scelto in quanto perfettamente in linea con la strategia di comunicazione legata al rebranding di Streglio: «Nel 2021 abbiamo iniziato a lavorare su un racconto in cui il cioccolato Streglio rappresenta un sogno, che è anche una poesia e una danza, come quella che guida la mano dei maîtres chocolatiers mentre producono le loro opere, nonché magia, che nasce dall’incontro della nocciola con il cioccolato», ha aggiunto Raffaella Cardinale, responsabile marketing Streglio.

«Siamo fieri di come questo progetto sta crescendo e delle tante persone che ne hanno preso parte, abbiamo obiettivi importanti e per questi lavoreremo con il consueto impegno», conclude Stefano Borromeo, amministratore delegato Galup, sottolineando anche il ruolo fondamentale degli imprenditori Giuseppe Bernocco e Sebastiano Astegiano.

Moretta: lo yogurt senza lattosio di Inalpi trionfa alla fiera dell'innovazione alimentare

L'azienda morettese Inalpi è risultata vincitrice al Sial di Parigi 2024, la principale fiera mondiale dell’innovazione alimentare, con una linea di yogurt senza lattosio. L'azienda Inalpi di Moretta ha partecipato, anche in questo 2024, al Sial di Parigi, la principale… Leggi tutto Moretta: lo yogurt senza lattosio di Inalpi trionfa alla fiera dell'innovazione alimentare

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti