Per la prima volta a Carmagnola sarà possibile prestare Servizio Civile con l’Associazione Karmadonne, che propone attività interculturali.
![Servizio Civile Karmadonne](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2022/01/Servizio-civile-con-1024x1024.png)
L’Associazione Karmadonne di Carmagnola ha aperto le candidature per il Servizio Civile Universale, per cui sarà possibile fare domanda entro le 14:00 del 10 febbraio.
I posti disponibili sono tre, di cui uno dedicata a giovani con reddito (ISEE) inferiore a 10.000 euro e uno a una volontaria di genere femminile. I progetto prevede un impegno di 25 ore settimanali, con un rimborso spese mensile di 444,30 euro.
È possibile inoltrare la domanda di candidatura solamente online, sulla piattaforma DOL, selezionando il progetto “Un seme… tanti semi… una Comunità“.
Servizio Civile, disponibili 56mila nuovi posti per i giovani
Il bando è rivolto a tutte le persone in possesso di un documento di identità e di soggiorno, di età compresa tra i 18 e i 28 anni; per candidarsi, è necessario aver attivato lo SPID.
“Un anno di Servizio Civile con Karmadonne significherà immergersi in un’organizzazione capace di ascoltare le necessità della Comunità e trasformale in progetti e servizi -spiegano alcune volontarie- In particolare, saranno proposte ai volontari attività per combattere lo spreco alimentare e la disparità di genere“.
A Casa Frisco, i volontari e le volontarie affiancheranno gli operatori del segretariato sociale nelle attività di promozione e divulgazione delle iniziative; inoltre, parteciperanno ad attività di babysitting di distribuzione di generi alimentari.
Alla Casa del Sole saranno proposti progetti inerenti alla riqualificazione del quartiere, con laboratori di sensibilizzazione rivolti ai giovani e gite alla scoperta di luoghi di interesse della città. Grande importanza sarà riservata a eventi sportivi, sostegno alle attività culturali (aiuto compiti, partecipazione alla scuola popolare dell’associazione), gestione dei social e organizzazione di cineforum.
I partecipanti avranno diritto a una formazione generale di 42 ore, sui principi del Servizio Civile, e a una specifica di 74 ore, sui progetti proposti. L’associazione assicurerà il vitto nella sua sede ai tre volontari.