Santena: un incontro per la valorizzazione del patrimonio edilizio

72

Il 13 febbraio il Castello Cavour di Santena ospiterà un incontro sulle strategie e strumenti per valorizzare il patrimonio edilizio e ridurre il consumo di suolo.

Il sindaco Ghio dichiara: “Questo incontro rappresenta un’opportunità per delineare un futuro sostenibile per Santena, fondendo la nostra storia architettonica con interventi urbani moderni e rispettosi dell’ambiente”

Il 13 febbraio, alle ore 18, la Sala Diplomatica del Castello Cavour di Santena ospiterà l’evento “Strategie e Strumenti Operativi per la Valorizzazione del Patrimonio Edilizio e il Contenimento del Consumo di Suolo”, incontro al quale parteciperanno il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Nicco, il sindaco di Santena Roberto Ghio e il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Paolo Romano.

Gli architetti Gian Carlo Paglia e Marilù Paglia saranno i principali relatori, trattando le opportunità derivanti dalle nuove normative e le strategie implementate dal Comune di Santena per migliorare la qualità degli ambienti costruiti e limitare il consumo di suolo.

Santena in Senegal per il progetto "Avenir"

I rappresentanti del Comune di Santena sono stati in Senegal per il progetto "Avenir", che promuove lo sviluppo sostenibile nel villaggio di Kassack Nord. Questa settimana i rappresentanti del Comune di Santena Lo Presti e Ruggiero sono stati in Senegal per… Leggi tutto Santena in Senegal per il progetto "Avenir"

In un’epoca in cui la sostenibilità urbana assume un’importanza sempre maggiore, il sindaco Ghio dichiara: “Questo incontro rappresenta un’opportunità per delineare un futuro sostenibile per Santena, fondendo la nostra storia architettonica con interventi urbani moderni e rispettosi dell’ambiente. Questo fa parte del nostro impegno a lungo termine per rinnovare e rivitalizzare il tessuto urbano della città”.

Gli architetti Paglia spiegano: “Recentemente sono state introdotte significative innovazioni normative che permettono di gestire interventi di riqualificazione architettonica e funzionale del patrimonio esistente con procedure semplificate. La legislazione edilizia e urbanistica, sia a livello statale che regionale, è da oltre un decennio concentrata sulla rigenerazione urbana e il riuso del patrimonio edilizio esistente, mirando a migliorare la qualità degli ambienti costruiti e ridurre il consumo di suolo”.

Continuano sostenendo: “Per attivare questi strumenti, è fondamentale che l’amministrazione pubblica sia disposta a dialogare con i vari soggetti coinvolti e a coordinare le diverse iniziative nell’ambito di un disegno strategico complessivo”.

Santena: confronto su commercio locale e prospettive future

Il Consiglio Comunale di Santena ha discusso le iniziative e le prospettive per il commercio locale, con particolare attenzione alla creazione di un'Associazione Commercianti Santenesi.  Il Consiglio Comunale di Santena ha discusso il tema del commercio locale attraverso il dibattito… Leggi tutto Santena: confronto su commercio locale e prospettive future

In quest’ottica, il Comune di Santena ha adottato una direttiva per definire i criteri di ammissibilità per l’approvazione di interventi di riqualificazione architettonica e funzionale del patrimonio edilizio, anche in deroga o modifica agli strumenti urbanistici, come previsto dalla legislazione vigente.

L’evento esplorerà come le nuove tecnologie e gli approcci innovativi possano essere utilizzati per promuovere uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e migliorare la qualità della vita cittadina.

L’incontro è aperto a tutti coloro che sono interessati a scoprire come l’urbanistica e l’architettura sostenibile possano trasformare positivamente la vita quotidiana, tra cui amministratori locali, architetti, urbanisti, imprese e cittadini.

Le prime immagini di come sarà il nuovo ospedale unico Asl TO5 a Cambiano

L'Asl TO5 ha diffuso i primi due rendering di come dovrebbe essere, visto dall'esterno, il nuovo ospedale unico di Cambiano, la cui costruzione è prevista entro il 2030. Una struttura moderna, anche dal punto di vista estetico, e immersa nel… Leggi tutto Le prime immagini di come sarà il nuovo ospedale unico Asl TO5 a Cambiano