Santena: l’Ifantria americana sugli alberi del Comune, trattamenti già avviati

505

Sono stati trovati alcuni parassiti sugli alberi di Santena, ma il Comune rassicura, specificando che non si tratta della temuta processionaria: “l’’insetto che sta infestando le piante è l’Ifantria americana”.

L’Ifantria è di colore verde chiaro, mentre la processionaria ha tonalità più scure, tra il marrone e il rosso

Sugli alberi di Santena sono stati recentemente avvistati alcuni parassiti, ma il comune rassicura: “non si tratta della processionaria, rischiosa per la salute pubblica, bensì dell’Ifantria americana (Hyphantria cunea), un lepidottero originario del Nord America“.

Questo insetto non comporta rischi, ma richiede comunque attenzione e interventi tempestivi, per limitare i danni al verde urbano e alle coltivazioni.

Santena: iniziano i lavori al ponte sul torrente Banna

A Santena proseguono i lavori dedicati al rinnovamento della città, che da mercoledì 11 settembre coinvolgeranno anche il ponte sul torrente Banna: per garantire sicurezza durante i lavori, verranno apportate delle modifiche alla viabilità. A partire da mercoledì 11 settembre,… Leggi tutto Santena: iniziano i lavori al ponte sul torrente Banna

Il sindaco di Santena Roberto Ghio dichiara: “I trattamenti di contenimento dell’Ifantria sono già stati avviati sulle alberate cittadine. L’obiettivo è proteggere il nostro patrimonio arboreo con azioni mirate e coordinate”.

Diverse caratteristiche distinguono l’Ifantria e la Processionaria: l’Ifantria è colorata di verde chiaro, si nutre prevalentemente di piante latifoglie e può camminare sulla mano senza pericolo, mentre l’altra ha un colore tra il marrone e il rosso, si trova solo su pino o quercia e rischia di causare crisi respiratorie, risultando pericolosa per uomini e animali.

Procede l’aggiornamento dello studio di fattibilità della Gronda Est

Da settembre sono in programma sopralluoghi per definire i dettagli dello studio di fattibilità della Gronda Est, un’infrastruttura che ha l'obiettivo di ridurre l’impatto del traffico pesante. Procede il lavoro di aggiornamento dello studio di fattibilità della Gronda Est, una… Leggi tutto Procede l’aggiornamento dello studio di fattibilità della Gronda Est

È importante quindi non confondere i due insetti: mentre la Processionaria può causare gravi reazioni allergiche e danni alle vie respiratorie, l’Ifantria si limita a defogliare le piante senza rappresentare un rischio diretto per la salute. Nonostante quest’ultima non rappresenti un pericolo, il danno estetico e agricolo può essere significativo.

Il Comune ha già avviato diversi trattamenti per contenere l’infestazione e proteggere il verde pubblico, e invita pertanto i cittadini e gli agricoltori a collaborare attivamente, attuando tutte le misure necessarie per contrastare la diffusione del parassita. Tra le azioni raccomandate, si ricordano: controllare regolarmente alberi e arbusti alla ricerca di nidi sericei, che ospitano le larve dell’Ifantria, eliminare i nidi manualmente, prestando attenzione a non entrare in contatto diretto con le larve e in caso di infestazioni gravi, rivolgersi a professionisti per effettuare trattamenti specifici.

Il sindaco aggiunge e conclude: “È fondamentale agire con tempestività. Invito tutti i cittadini e agricoltori a intervenire rapidamente, affinché si possa contenere l’infestazione e preservare il nostro ambiente naturale”.

La società Itur gestirà la biblioteca di Santena

Per i prossimi tre anni, la società Itur, conosciuta per la gestione di diverse aree culturali in tutta Italia, si occuperà anche della biblioteca civica di Santena. Itur, società rinomata per la gestione e il coordinamento di centri informativi di… Leggi tutto La società Itur gestirà la biblioteca di Santena

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti