Da domani il mercato di Santena si sposta in piazza Roma con il nuovo marchio “Me.Nu”, puntando su prodotti di alta qualità e filiera corta.

Il mercato di Santena cambia volto e luogo: da domani, giorno dell’inaugurazione, il tradizionale mercato cittadino si terrà in piazza Roma, sotto il nuovo marchio Me.Nu – Mercato Nuovo.
Questo marchio è stato pensato per renderlo più attrattivo e per sottolineare l’importanza di prodotti di alta qualità. Il mercato sarà aperto dalle 8 alle 17 fino al 31 marzo, con un’estensione dell’orario fino alle 18:30 nei mesi estivi. La cerimonia inaugurale è fissata per le 10:30, con la partecipazione di rappresentanti locali.
L’assessore al commercio e ai mercati Silvia Migliore sottolinea: “L’obiettivo di Me.Nu è dare al mercato un’identità chiara e riconoscibile. Vogliamo valorizzare il commercio di prossimità, offrendo ai cittadini un punto di riferimento per prodotti freschi e locali, creando un mercato che sia non solo un luogo di acquisto, ma anche un’opportunità di incontro e scoperta”.
Il sindaco Roberto Ghio sottolinea il legame con il Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese, che sostiene la crescita del comparto agroalimentare locale: “Il mercato deve diventare un punto di riferimento per la qualità e la filiera corta, contribuendo alla crescita economica del territorio e promuovendo il consumo consapevole”.
A seguire, alle 11, nello stand comunale è previsto uno show cooking con gli chef Guido Feyles e Sergio Scovazzo, pensato per avvicinare i cittadini alle tradizioni culinarie locali, mostrando come i prodotti di mercato siano l’anima di una cucina autentica e creativa.
Per incentivare gli acquisti, sarà introdotta la tessera fedeltà Me.Nu, che consentirà di accumulare punti: ogni 10 euro spesi daranno diritto a un bollino e, una volta raccolti dieci timbri, si otterrà un buono d’acquisto da 5 euro, valido presso l’Ufficio Commercio.
Il trasferimento del mercato rientra in un progetto di riqualificazione urbana. Il vicesindaco Paolo Romano evidenzia come piazza Roma, grazie a questo intervento, diventerà uno spazio più funzionale per cittadini e commercianti, favorendo lo sviluppo delle attività locali e la creazione di luoghi di socializzazione.