Santena: dal 12 al 21 maggio ci sarà la novantesima Sagra dell’Asparago

613

Torna con la sua novantesima edizione la più grande manifestazione del comune di Santena, la Sagra dell’Asparago, dal 12 al 21 maggio.

L’asparago, prodotto tipico di eccellenza del comune di Santena.

Da venerdì 12 a domenica 21 maggio torna in piazza Martiri della Libertà a Santena la Sagra dell’Asparago, che da molti decenni celebra il prodotto gastronomico di eccellenza del Comune.

Il sindaco Roberto Ghio annuncia con fierezza: “Siamo felici di presentare la novantesima edizione della nostra Sagra dell’Asparago -e continua- Da 90 anni il nostro Comune porta avanti questa tradizione con orgoglio e impegno, la coltura dell’asparago richiede tempo e dedizione ed è bello sapere che molte nuove generazioni si stanno approcciando alla coltivazione di questo ortaggio”.

Santena: terminati i lavori di manutenzione nelle aree verdi del territorio

Sono recentemente terminati i lavori di manutenzione che hanno rinnovato l'aspetto di diverse aree verdi di Santena. Sono terminati da pochi giorni i lavori di manutenzione ordinaria in diverse aree verdi della città di Santena, in particolare in piazza San… Leggi tutto Santena: terminati i lavori di manutenzione nelle aree verdi del territorio

La sagra, arrivata infatti quest’anno alla novantesima edizione, rappresenta un momento di grande valore culturale ed economico per il territorio, in cui il prodotto viene valorizzato attraverso i numerosi eventi culturali, musicali e gastronomici.

La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco Santena e patrocinata dal Comune, dalla Città metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte e prevede l’apertura degli stand gastronomici in cui sarà possibile gustare i piatti a base di asparagi per la durata di dieci giorni.

Santena: in fase di conclusione i lavori sulle sponde del torrente Banna

I lavori di manutenzione delle sponde del torrente Banna a Santena, iniziati il febbraio scorso, stanno per concludersi: la città entro l’anno uscirà dalle zone mappate a rischio idrogeologico. Gli interventi di manutenzione e di pulizia vegetativa sul primo lotto… Leggi tutto Santena: in fase di conclusione i lavori sulle sponde del torrente Banna

Nella serata d’apertura, alle ore 18, ci sarà uno show cooking a cura dell’Associazione Cuochi di Torino e provincia e l’inaugurazione ufficiale, con il taglio del nastro effettuato da Sonia De Castelli al PalAsparago. A seguire, alle 21, ci sarà la sessantunesima investitura della “Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin”, i personaggi che riassumono la storia e le tradizioni santenesi, e alle 21:30 l’esibizione musicale di Sonia De Castelli, Enzo e Piero.

Sabato 13 maggio dalle 12 verrà aperto lo stand gastronomico e alle 15:30 sarà possibile assistere all’esibizione di danze da sala a cura di ASD ESSERE APS al PalAsparago. Seguirà lo spettacolo per bambini dei Liocorni Kids detto “Zuppa di Sasso” organizzato dalla biblioteca di Santena. La seconda serata musicale sarà gestita da Passione a 90 in Piazza Martiri.

Dalle 9 di domenica 14 maggio sarà possibile visitare il mercatino per le vie cittadine, mentre dalle 10 è previsto il raduno delle macchine d’epoca e vespe in Piazza Forchino. Seguono nel pomeriggio le animazioni per bambini e le esibizioni musicali, fino ad arrivare al tributo a Renato Zero alle 21:30.

Dalla bici al treno: i Comuni dell'area Carmagnolese-Chierese progettano 300 km di nuove ciclovie

Il Comune di Carmagnola è capofila della Zona omogenea Carmagnolese-Chierese per la progettazione di nuove ciclovie che permettano di raggiungere in bicicletta le principali stazioni ferroviarie del territorio. Previsti in totale di oltre 300 chilometri, di cui 78 km in… Leggi tutto Dalla bici al treno: i Comuni dell'area Carmagnolese-Chierese progettano 300 km di nuove ciclovie

Nei giorni successivi si potrà assistere a fiere gastronomiche, sfilate ed esibizioni musicali come spiega il vicesindaco Paolo Romano: “La Sagra dell’Asparago rappresenta l’evento più grande della nostra città. Unisce elementi della tradizione alla ricerca culinaria e alla promozione del territorio. Grazie a questo evento rinnoviamo ogni anno la memoria della cultura contadina, maturata in quasi cento anni di storia della Sagra”.

Silvia Migliore, consigliera con incarico alle associazioni ricreative continua: “L’intrattenimento sarà dedicato a tutti, adulti e bambini, per unire la città di Santena in un unico evento. Un plauso va alla Pro loco, a tutte le associazioni santenesi e ai loro volontari che si mettono a disposizione affinché queste iniziative abbiano successo”.

Domenica 21 maggio dalle 15 alle 18 infine ritorna -dopo tre anni di sospensione- il Palio dei Borghi, a cui parteciperanno le squadre di Carolina, Case Nuove, Centro, Taggia, Tetti Giro e Trinità. Nelle vie cittadine si terranno anche il mercatino e la sfilata storica con le bande musicali “La Santenese” e “Rivese”, i Pifferi di Santhià, gli sbandieratori di San Damiano e di Villastellone e il gruppo folcloristico Voce di Calabria.

Santena: iniziato il rifacimento completo dell'illuminazione pubblica

Sono partiti a Santena i lavori per il completo rifacimento del sistema di illuminazione pubblica. I punti luce ora in uso verranno sostituiti con lampade a Led ad alta efficienza energetica. È iniziato nei giorni scorsi a Santena il completo… Leggi tutto Santena: iniziato il rifacimento completo dell'illuminazione pubblica