Santena avvia la stesura del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche

430

A Santena si è recentemente svolta una riunione che ha determinato l’inizio della stesura del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, rendendo la città più accessibile a tutti.

Il piano ha l’obiettivo di rendere la città più accessibile per tutti

Il Comune di Santena continua a organizzare diverse attività per rendere la città più accessibile e inclusiva, avviando la stesura del PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche).

La necessità di adottare tale provvedimento è nata dalla partecipazione del Comune all’avviso pubblico della Regione Piemonte per l’assegnazione di risorse statali destinate alla redazione del PEBA. Nel rigoroso rispetto delle procedure stabilite, il Comune ha valutato le proposte economiche avanzate dai professionisti locali, affidando infine l’incarico alla ditta LVM Studio Associato.

A Santena la consegna della costituzione ai maggiorenni

I neo maggiorenni di Santena hanno preso parte ad una cerimonia di consegna della Costituzione italiana, nella sala del Consiglio Comunale, con il sindaco, il vicesindaco e il presidente del Consiglio comunale. Nei giorni scorsi 115 ragazzi neo maggiorenni del… Leggi tutto A Santena la consegna della costituzione ai maggiorenni

Il vicesindaco Paolo Romano, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Santena motiva: “L’iniziativa volta all’eliminazione delle barriere architettoniche rappresenta un impegno fondamentale per garantire l’accessibilità a tutti i cittadini. L’affidamento dell’incarico alla ditta LVM Studio Associato è il risultato di una scelta accurata e risponde alle esigenze di tempestività e competenza necessarie per la realizzazione del piano”.

Tale decisione è stata formalizzata attraverso la Deliberazione della Giunta Comunale avente ad oggetto il “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità”. Il contributo economico assegnato al comune ammonta a 8.000 euro.

Il santenese Pietro Maggio finalista al Tour Music Festival di San Marino

Il cantautore santenese Pietro Maggio, già studente al "Baldessano Roccati" di Carmagnola, è stato tra i finalisti al concorso Tour Music Festival di San Marino, sulle orme di Mahmood ed Ermal Meta. Prosegue brillantemente la carriera musicale di Pietro Maggio,… Leggi tutto Il santenese Pietro Maggio finalista al Tour Music Festival di San Marino

Cristian Barbini, assessore al Patrimonio e Manutenzione Edifici Pubblici del Comune di Santena dichiara: “La progettazione di interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche è un passo importante verso una città più inclusiva. Il nostro obiettivo è garantire un ambiente urbano accessibile e accogliente per tutti, promuovendo la partecipazione attiva delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale della comunità e coinvolgendoli nell’adeguamento delle aree comuni”.

I Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche sono strumenti in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di accessibilità degli edifici per tutti i cittadini. I piani fungono quindi anche da strumento di  coordinamento per gli interventi sull’accessibilità. Ciò implica la necessità di prevedere il tipo di soluzione da adottare per ciascuna barriera identificata, stimare i relativi costi e stabilire la priorità di intervento.

L’iniziativa prosegue quelle già messe in atto in precedenza, come la realizzazione di un parco giochi inclusivo, e sostenute dal Consiglio Comunale all’unanimità: “Già dal 2022 abbiamo iniziato ad adeguare le aree gioco esistenti con giochi inclusivi, in modo da dare così l’accesso ad un più ampio numero di bambini. Entro il termine del nostro mandato vogliamo anche realizzare un nuovo parco che sia davvero inclusivo, usufruibile da tutti senza difficoltà per nessuno. Ci auguriamo che la relazioni ci possa dare ulteriori spunti e supporto per rendere non solo i parchi giochi, ma tutte le aree comunali più accessibili e inclusive per tutti“.

Contributi alle scuole di Carmagnola e Santena per progetti contro il bullismo

L'Istituto Comprensivo di Carmagnola II e quello di Santena hanno ottenuto contributi dalla Regione Piemonte per supportare progetti mirati al contrasto del bullismo e del cyberbullismo. La Regione Piemonte ha stanziato un contributo da 200 mila euro da utilizzare nell’anno… Leggi tutto Contributi alle scuole di Carmagnola e Santena per progetti contro il bullismo