“Safecare”, un progetto europeo sulla sicurezza informatica per l’Asl TO5

947

L’Asl TO5 e l’ospedale San Lorenzo di Carmagnola rientrano tra i soggetti coinvolti in “Safecare”, un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea con lo scopo di prevenire e mitigare i rischi fisici e informatici nelle strutture sanitarie.

Safecare Asl TO5
Il progetto proposto ha come obiettivo la prevenzione da attacchi fisici e informatici, specialmente in strutture ospedaliere [immagine di repertorio]
Si concluderà a febbraio il progetto “Safecare, nell’ambito del Programma Horizon 2020 Critical Infrastrcture, a cui ha preso parte attivamente anche l’Asl TO5.

L’obiettivo è prevenire i rischi di danno alle strutture strategiche -spiegano dall’Azienda sanitaria- Il progetto è partito dal presupposto che gran parte degli attacchi informatici richieda un attacco fisico e viceversa. La combinazione dei due è un elemento di allarme per le possibili conseguenze e il suo studio costituisce uno dei punti chiave della ricerca“.

L’Asl è stata coinvolta, in particolare, nell’ambito dei Sistemi informativi e tecnologie integrate, per la sicurezza informatica e videosorveglianza, e nel Servizio di prevenzione e protezione dei rischi, per la sicurezza fisica.

Asl TO5, indetto dal Nursind lo sciopero di infermieri e operatori sanitari

Il 28 gennaio è in programma uno sciopero di infermieri e di operatori sanitari, anche nell'Asl TO5. "Non abbiamo più una vita al di fuori dal lavoro": la lettera aperta del sindacato NurSind ai cittadini, che sono invitati a partecipare…. Leggi tutto Asl TO5, indetto dal Nursind lo sciopero di infermieri e operatori sanitari

Il responsabile del progetto è Paolo Petrucci, che dettaglia: “Sono state proposte dimostrazioni nei nostri ospedali, virtualmente al Santa Croce di Moncalieri e fisicamente al San Lorenzo di Carmagnola, illustrando casi d’uso contro la sicurezza della struttura ai responsabili coinvolti”.

La difesa da attacchi informatici e ai dispositivi medici all’interno degli ambulatori, l’accessibilità alle sale operatorie e l’elaborazione di piani di risposta strategica sono stati altrettanto importanti, per i possibili effetti destabilizzanti di un attacco.

Covid: reparti pieni negli ospedali, l'Asl TO5 si riorganizza

Dopo aver raggiunto la capacità massima per i pazienti Covid, l'Asl TO5 riorganizza il personale, interrompendo le nuove prenotazioni non urgenti e predisponendo nuovi posti letto all'ospedale San Lorenzo di Carmagnola. Ecco la situazione aggiornata. L'Asl TO5 si riorganizza, a… Leggi tutto Covid: reparti pieni negli ospedali, l'Asl TO5 si riorganizza

Queste esperienze, insieme a quelle degli ospedali di Marsiglia (Francia) e ai risultati delle simulazioni sono state illustrate nel corso dell’evento congiunto di presentazione del progetto.

Questo esempio di collaborazione sovranazionale ci permette di essere attrezzati nella protezione del lavoro dei nostri operatori -ha commentato il direttore generale dell’Asl TO5, Angelo Pescarmona– Si tratta di un momento delicato per il nostro sistema sanitario e sapere di avere i dati dei cittadini al sicuro ci rende più sereni”.

Novità per l'ospedale unico dell'Asl TO5, il neo direttore Pescarmona cambia rotta

Di fronte all'Assemblea dei sindaci dell'Asl TO5, il neo direttore generale Angelo Pescarmona ha annunciato diverse novità per quanto riguarda il futuro ospedale unico: Cambiano passa in pole position tra le possibili location. Rivalutato anche il ruolo dei nosocomi esistenti… Leggi tutto Novità per l'ospedale unico dell'Asl TO5, il neo direttore Pescarmona cambia rotta