Ristoratori insieme per valorizzare l’asparago di Santena

705

Cinque ristoratori del Piemonte -di cui due a Carmagnola- si sono uniti per proporre 10 giorni di ricette ispirate all’asparago di Santena.

asparago di Santena
Il celebre asparago santenese (foto tratta dal sito Turismo Torino)

Cinque ristoratori del Piemonte -uniti sotto il nome di “Amici del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese“- hanno deciso di proporre ricette ispirate all’asparago di Santena nei rispettivi locali per dieci giorni, a partire da domani, venerdì 10 maggio 2024.

Due sono carmagnolesi: Anna Maria Tamasco di Tema.Food e Rinuccia Garavagno della Taverna Monviso. Vi sono poi lo chef Angelo Berton di Perrero, nel Pinerolese, specializzato nella cucina vegetale; Fabio Montagna dell’osteria Bacalhau e Mara Merlo del Savoy di Torino.

«Siamo cinque amici uniti dalla passione per la cucina e per i prodotti d’eccellenza -dichiarano- Proprio la voglia di valorizzare il territorio con uno scambio di ispirazioni legate alla tradizione e alla fantasia ci ha fatto decidere di seguire le eccellenze del Distretto del Cibo».

L'istituto agrario di Carmagnola coltiva l'asparago di Santena

All'Istituto agrario "Baldessano-Roccati" di Carmagnola è stata creata un'asparagiaia per la coltivazione dell'asparago di Santena, all'insegna della biodiversità. L’Istituto agrario "Baldessano-Roccati" di Carmagnola ha recentemente creato una nuova asparagiaia, destinata alla coltivazione dell’asparago di Santena. Gli studenti, anche grazie a un… Leggi tutto L'istituto agrario di Carmagnola coltiva l'asparago di Santena

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti