Al via le lezioni dell’Unitre di Carmagnola a partire da lunedì 8 novembre; ripartono anche gli incontri di focus del mercoledì pomeriggio.
Da lunedì 8 novembre 2021 ripartono, finalmente in presenza, le lezioni per gli studenti dell’Università delle Tre Età – Unitre di Carmagnola.
L’offerta formativa di questo anno accademico 2021-2022 si presenta come sempre ricca con ben 55 laboratori e 31 corsi culturali, tra cui spiccano le conferenze del mercoledì pomeriggio nell’ambito del progetto “Focus – per saperne di più”.
Oltre ai corsi ormai entrati nel curriculum dell’Università carmagnolese, ne saranno attivati dei nuovi, tra i quali Breve storia della poesia piemontese, Cambiamenti climatici, Chiare fresche et dolci acque, Cinema e trasformazioni sociali nel Novecento italiano, Il mondo che verrà, Incastellamento – Castelli nel Carmagnolese, La storia d’Italia tra Cinema e canzoni, Le api e l’ambiente, Le bugie della storia, Lectura Dantis, Parlare ai giovani, Piccoli paesi grandi storie, Pot-pourri di astronomia, Tre donne tre grandi scrittrici inglesi, Un casato una città tre autori.
Tra i laboratori -oltre ai Balli, Canto Corale, Educazione Motoria, Ginnastica Posturale, Pilates, Yoga e Lingue Straniere, che rappresentano un po’ il fiore all’occhiello dell’Associazione- sono confermati quelli più pratici, come Ricamo e Maglieria, e quelli di tipo artistico, come le varie tecniche pittoriche. Novità di quest’anno saranno i laboratori di Oggetti smart per persone smart e il ritorno del gruppo Teatro.
“Ricordiamo che restano aperte fino al 3 dicembre le iscrizioni per i laboratori in programma a partire da gennaio 2022 -sottolineano dal Direttivo dell’Unitre carmagnolese- Solo per i corsi culturali, invece, le iscrizioni sono aperte per l’intero anno accademico“.
Questi, invece, i focus in programma nei mesi di novembre e dicembre:
- 10 novembre: Nel centenario di Dante, unità ed attualità della Commedia – relatore Giovanni Tesio
- 17 novembre: La donna nel e per il giallo – relatrice Patrizia Durante
- 24 novembre: Gli aspetti psicologici e sociali della violenza sulle donne – relatrice Ester De Donatis
- 1° dicembre: Storie di castelli piemontesi – relatore Gianni Oliva
- 15 dicembre: Grandi invenzioni e scoperte per caso – relatore Enrico Benevello
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.unitrecarmagnola.it, contattare la segreteria ai numeri 011-4247847 o 011-204463 o scrivere all’indirizzo email direzione.corsi@virgilio.it.