Rinnovata per nove anni la concessione esclusiva ai Pescatori carmagnolesi

248

Il Consiglio comunale di Carmagnola ha dato il via libera al rinnovo per nove anni, fino al 2033, della concessione per il diritto esclusivo di pesca sul fiume Po all’Associazione Pescatori Carmagnolesi APS.

Pescatori Carmagnolesi
Rinnovata a tutto il 2033 la concessione esclusiva di pesca sul Po a Carmagnola all’Associazione Pescatori Carmagnolesi APS [immagine di repertorio – foto Rawpixel @ PxHere]
Con un voto unanime, il Consiglio comunale di Carmagnola ha dato il via libera al rinnovo per nove anni, fino al 2033, della concessione per il diritto esclusivo di pesca sul fiume Po all’Associazione Pescatori Carmagnolesi APS.

Si tratta di un accordo in vigore dal 1971 che si riferisce, nello specifico, al tratto compreso tra lo sbocco dei torrente Meletta Morta e il confine del Comune di Lombriasco a monte nonché nelle lanche secondarie denominate Po Morto e Po Piccolo e sul tratto del torrente Meletta già ramo del cosiddetto “Po cit”, sul territorio comunale.

L'Associazione Pescatori Carmagnolesi compie 50 anni

L’Associazione Pescatori Carmagnolesi compie 50 anni: il Consiglio Direttivo ne ripercorre le principali tappe. Riceviamo dal Consiglio Direttivo dell'Associazione Pescatori Carmagnolesi e pubblichiamo: L’Associazione Pescatori Carmagnolesi fu costituita nel 1971 da un appassionato gruppo di pescatori locali che subentrarono nella… Leggi tutto L'Associazione Pescatori Carmagnolesi compie 50 anni

Potranno usufruire del diritto di pesca nella riserva tutti i pescatori muniti, oltre che alla licenza governativa, dell’apposita tessera e in regola con il pagamento della quota associativa.

All’Associazione Pescatori Carmagnolesi possono iscriversi tutti i residenti nel Comune di Carmagnola e nelle frazioni Campagnino e Ceretto di Carignano, oltre a un massimo di 150 esterni.

In cambio della concessione, l’Associazione provvederà a sue spese al ripopolamento di quel tratto di fiume, con immissione annua nelle acque della Riserva di almeno 50.000 avannotti delle specie ittiche prodotte nell’incubatoio ittico del Parco della Vigna.

Manutenzione straordinaria all'incubatoio ittico di Carmagnola

La Città metropolitana di Torino ha stanziato fondi per la manutenzione dell'incubatoio ittico di Carmagnola, che sorge a Cascina Vigna ed è gestito dai Pescatori carmagnolesi. La Città metropolitana di Torino ha erogato un contributo all'Associazione dilettantistica Pescatori Carmagnolesi per… Leggi tutto Manutenzione straordinaria all'incubatoio ittico di Carmagnola

La riserva di pesca di Carmagnola ha origini dal diritto esclusivo di pesca sul fiume Po concesso alla Città nel 1697 dal principe Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia: con tale concessione, Carmagnola otteneva il privilegio di riservare ai suoi cittadini lo sfruttamento di quanto il fiume offriva, diventando la proprietaria della fauna ittica presente.

La tutela di questo diritto, nel corso degli anni, è stata affidata a diversi soggetti privati che ne hanno trovato vantaggi ed oneri personali. Infine, nel 1971, il Comune ha dato la concessione all’Associazione Pescatori che, non avendo scopo di lucro, ha permesso a tutti di fruire del diritto.

«In questi anni migliaia di soci hanno potuto usufruire di questa risorsa, importante e unica nel suo genere risorsa -commenta il vicesindaco Alessandro Cammarata- Decine e decine di soci che hanno composto negli anni il Consiglio Direttivo dell’Associazione hanno dedicato passione, tempo e forze per far funzionare al meglio la riserva, sempre nel rispetto delle leggi sulla pesca e sempre in accordo con tutte le Amministrazioni comunali succedutesi».

Al via gli interventi del PNRR per la rinaturazione del Po nel Carmagnolese

Il Ministero dell'Ambiente ha firmato l'accordo di finanziamento del PNRR per il progetto di rinaturazione del fiume Po, che prevede interventi per tre milioni di euro nei tratti di Carmagnola, Carignano e Villastellone. Al via il maxi-intervento di rinaturazione del… Leggi tutto Al via gli interventi del PNRR per la rinaturazione del Po nel Carmagnolese

Il fiume Po, nel tratto carmagnolese, ospita, oltre alle specie ittiche più comuni, anche popolazioni di trota marmorata geneticamente pure al 98%, una specie di temolo pinna blu unica in tutte le acque italiane e i pochi superstiti del luccio italico.

Tutte queste specie sono protette per regolamento dal divieto di trattenimento: la pesca viene pertanto svolta soprattutto con la tecnica “no kill”.

L’Associazione Pescatori è inoltre tenuta ad operare per la tutela degli ambienti acquatici, delle zone umide e dell’ittiofauna; realizzare attività di recupero, allevamento, emissione di fauna ittica; realizzare attività culturali di ricerca scientifica e didattica per una migliore conoscenza e tutela degli ambienti acquatici, dell’ittiofauna, delle normative vigenti in maniera di pesca sportiva.

Le Giav di Carmagnola cercano nuovi volontari

Appello delle Guardie Ittico-Ambientali (GIAV) di Carmagnola alla ricerca di nuovi volontari interessati alla tutela della natura. "Cerchiamo volontari che vogliano dedicare parte del loro tempo libero alla Natura e all'Ittica": questo l'appello, molto chiaro, lanciato dalle GIAV, le Guardie… Leggi tutto Le Giav di Carmagnola cercano nuovi volontari

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti