Rientro a scuola con le misure anti Covid per il “Baldessano Roccati”

3354

Pochi docenti e organizzazione scolastica stravolta per garantire la sicurezza: parla Maria Enrica Cavallari, dirigente del polo superiore “Baldessano Roccati” di Carmagnola, in vista del rientro a scuola con le misure anti Covid.

rientro a scuola con le norme anti Covid
Come sarà il rientro a scuola con le norme anti Covid? Parla Maria Enrica Cavallari, dirigente del polo scolastico Baldessano-Roccati di Carmagnola

Solo un terzo dei docenti a disposizione al momento del rientro a scuola e l’organizzazione stravolta dall’applicazione delle misure anti Covid: così sta per iniziare l’anno scolastico 2020-2021 al polo superiore “Baldessano Roccati” di Carmagnola.

Da lunedì 14 settembre inizieranno a tornare, gradualmente, i 1.461 studenti delle scuole superiori carmagnolesi, rimasti a casa da febbraio a causa dell’emergenza sanitaria e successivo lockdown. Ma le incognite restano tante.

La dirigente scolastica, Maria Enrica Cavallari, un’estate passata a studiare come riorganizzare la scuola, senza soste né ferie, oggi allarga le braccia: “Navighiamo a vista, per ora -esordisce sconsolata- Dopo aver impiegato due mesi a rivedere ogni dettaglio insieme alla Città metropolitana, nei giorni scorsi, a una settimana dalla riapertura, sono arrivate nuove disposizioni dal Ministero e ci tocca rifare tutto“.

Il "Baldessano Roccati" di Carmagnola si prepara alla ripartenza

A una settimana dalla prima campanella dell'anno scolastico 2020-2021, il Polo scolastico superiore "Baldessano Roccati" di Carmagnola informa studenti e famiglie. Lunedì 14 settembre 2020 partirà il nuovo anno scolastico 2020-2021 e l'Istituto scolastico superiore "Baldessano Roccati" di Carmagnola è… Leggi tutto Il "Baldessano Roccati" di Carmagnola si prepara alla ripartenza

La preside del “Baldessano Roccati” fa riferimento alla situazione più complessa dell’intero polo scolastico carmagnolese: le classi seconde dell’Istituto tecnico, sulla carta composte da 26 o 27 alunni ciascuna.
Per quei numeri non abbiamo aule sufficientemente capienti -spiega Cavallari- Avevamo pertanto pensato di creare una quarta classe, che sarebbe stata ospitata in un ex locale laboratorio: ho fatto tutte le richieste per avere ulteriori docenti, facendo richiesta delle ore aggiuntive destinate all’emergenza Covid. Lunedì ho però scoperto che, da Roma, non è previsto organico Covid per le superiori”.

Le ipotesi sul tavolo, ora, sono tre: sperare in una parziale retromarcia del Ministero; tenere le classi com’erano lo scorso anno, chiedendo a sei alunni ogni giorno di seguire le lezioni a distanza, o creare una maxi-classe da 40 allievi, da dividere su due aule ma con gli stessi professori e le lezioni in videoproiezione. “Lunedì ne parleremo con le famiglie, poi vedremo“, sospira la dirigente.

E il resto delle classi? “Fortunatamente gli altri studenti ci stanno tutti nelle varie aule, rispettando il distanziamento“.
Lo sforzo logistico, in questo caso, si è concentrato sulle vie di accesso e uscita e sui percorsi interni agli edifici scolastici, per evitare assembramenti. “Ci saranno cinque ingressi differenziati al Roccati, due al Baldessano e tre ad Agraria, in modo da non avere più di 100-150 alunni in ciascun punto“, dettaglia Cavallari.

Educazione ambientale a scuola: da settembre lo sviluppo sostenibile diventa materia scolastica

L’altra emergenza, per ora, riguarda il corpo docente. “A oggi (giovedì 10 settembre, ndr) manca il 65% dei professori e non abbiamo idea delle tempistiche delle nomine -dettaglia la dirigente- Anche per questo abbiamo deciso, la prima settimana di scuola, di fare principalmente formazione e informazione sul contrasto al Covid. Poi si vedrà. In via cautelativa, per adesso, ho previsto un orario ridotto 8-12 fino al 9 ottobre: se poi arriveranno i supplenti, lo amplieremo“.

E i collaboratori scolastici? C’è stato un potenziamento -almeno- per queste figure? “Assolutamente no -conclude Cavallari, che boccia anche la proposta del presidente regionale Cirio di far misurare la temperatura ai ragazzi all’ingresso a scuola- Nessuna figura aggiuntiva ci è stata concessa nonostante l’emergenza Covid, che stiamo quindi affrontando con le forze che abbiamo. Tutto è in equilibrio assolutamente precario: anche per questo, a malincuore, la nostra scuola ha dovuto rifiutare le domande aggiuntive pervenute da molte famiglie dopo le pre-iscrizioni“.

Nuovo istituto tecnico agrario al Baldessano-Roccati di Carmagnola

Al via da quest'anno scolastico il nuovo percorso di studi dell'Istituto tecnico agrario di Carmagnola, all'interno del polo scolastico "Baldessano Roccati". Con l'anno scolastico 2020-2021 prende il via -al Polo superiore "Baldessano Roccati" di Carmagnola- il nuovo Istituto tecnico agrario,… Leggi tutto Nuovo istituto tecnico agrario al Baldessano-Roccati di Carmagnola