Apertura parziale degli ecocentri sul territorio del Consorzio rifiuti Covar14, per conferire sfalci e potature e/o per il ritiro dei sacchi gialli per la raccolta di plastica e lattine.
![ecocentro carignano ecocentri covar14](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2020/05/ecocentro-carignano-ecocentri-covar14.png)
Con l’avvio della Fase 2 hanno riaperto parzialmente gli ecocentri sul territorio del Consorzio rifiuti Covar14 di Carignano. Questi i dettagli per le settimane fino al 24 maggio 2020.
A Carignano il centro comunale di raccolta riapre il giovedì, dalle 13 alle 16, per tutti i tipi di utenza e solo per il conferimento del verde (sfalci e potature). E’ anche possibile ritirare i sacchi gialli per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e in metallo, mostrando l’apposito tagliando.
A Castagnole Piemonte apertura il mercoledì dalle 15 alle 18, solo per sfalci e potature.
A Pancalieri apertura il mercoledì dalle 13:30 alle 16:30, solo per sfalci e potature.
A Piobesi Torinese apertura il martedì dalle 15 alle 18, solo per sfalci e potature. E’ anche possibile ritirare i sacchi gialli per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e in metallo, mostrando l’apposito tagliando.
A Villastellone apertura il mercoledì mattina dalle 8 alle 12 e il mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 18, solo per sfalci e potature. E’ anche possibile ritirare i sacchi gialli per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e in metallo, mostrando l’apposito tagliando.
A Vinovo apertura solo per il ritiro dei sacchi gialli, il mercoledì dalle 15 alle 18.
A Virle Piemonte apertura il mercoledì dalle 17 alle 19, solo per sfalci e potature.
Per conferire i rifiuti nei vari ecocentri del Covar14 è necessario recarsi al centro di raccolta in caso di effettiva necessità, sia nel rispetto delle disposizioni di legge che vietano gli spostamenti non legati a bisogni essenziali ed urgenti, sia per evitare il formarsi di code e lunghe attese.
Inoltre:
- è consentito l’accesso all’interno del centro di raccolta al massimo tre utenti per volta;
- occorre rispettare le indicazioni fornite dal personale presente;
- occorre attendere il proprio turno all’interno dell’autovettura, dove potrà essere presente una sola persona per nucleo familiare;
- è obbligatorio l’utilizzo di mascherine e guanti o soluzione igienizzante;
- è vietato abbandonare rifiuti all’esterno del centro di raccolta. Gli abbandoni sono oggetto di indagini e i trasgressori verranno sanzionati.
Simboli di riciclabilità: un valido aiuto per una corretta raccolta differenziata
Inoltre, restano valide le consuete modalità di accesso: le utenze domestiche devono identificarsi presso l’operatore mostrando la tessera sanitaria (intestatario del contratto o componente maggiorenne del nucleo famigliare); le utenze non domestiche devono identificarsi presso l’operatore mostrando la specifica tessera Business card rilasciata dal Consorzio; il rifiuto è conferibile nei limiti quantitativi previsti dal regolamento di gestione dei centri di raccolta comunali.
Tutti i dettagli, anche per gli altri Comuni del Covar14, sul sito ufficiale del Consorzio.