Riaperta al pubblico la sinagoga di Carmagnola

978

Ha riaperto al pubblico la sinagoga di Carmagnola, in via Bertini. Domenica 10 aprile in programma una visita con approfondimenti sulla Pasqua ebraica.

sinagoga di Carmagnola
Domani, domenica, 10 aprile, sarà possibile visitare la sinagoga di Carmagnola

Dopo due anni di chiusura a causa della pandemia, ha riaperto al pubblico la sinagoga di Carmagnola, in via Bertini nell’ex ghetto cittadino, con visite guidate e approfondimenti su riti e festività ebraiche.

Questo il calendario delle aperture in programma nel corso del 2022, con orario 15-18: domenica 10 aprile; 1, 8, 22 e 29 maggio; domenica 12 giugno; domenica 28 agosto; domenica 4, 11, 18 settembre; domenica 2 ottobre.

Domenica 10 aprile, in particolare, le visite riguarderanno in particolare la Pasqua ebraica, che quest’anno ricorrerà dal 16 al 23 aprile. Attraverso la visione di libri, oggetti e alimenti (pane azzimo e vino), il visitatore potrà comprendere questa festività così importante e ricca di significati universali.

Ripartono le attività della Rete dei musei di Carmagnola dopo la pandemia

La Rete dei musei di Carmagnola "CarmagnolaMusei" ha ripreso le proprie attività dopo lo stop di circa due anni legato alla pandemia: firmato un nuovo accordo con il Comune; in programma iniziative promozionali. Ha ripreso le proprie attività CarmagnolaMusei, la… Leggi tutto Ripartono le attività della Rete dei musei di Carmagnola dopo la pandemia

Il costo del biglietto, comprensivo della visita guidata, è di 5 euro; ingresso gratuito per i bambini sotto i 12 anni. Non è necessario prenotare; per informazioni: email info@artefacta.it, telefono 347-4891662.

«Per chi è interessato alla storia sarà inoltre possibile acquistare il risultato di una ricerca, promossa dalla Città di Carmagnola e dall’Archivio ebraico Terracini, sulla Comunità ebraica carmagnolese -spiegano da Artefacta Beni Culturali- Il libro, pubblicato recentemente dall’editore torinese Zamorani, è a firma del professor Bruno Taricco, già autore di un interessante studio sugli ebrei di Cherasco, e s’intitola “Il ghetto delle Cherche. Appunti per una storia della Comunità ebraica di Carmagnola”».

L’edificio di culto ebraico è di origine settecentesca ed è rimasto intatto nei secoli, con stucchi e intagli lignei barocchi che non fanno rimpiangere l’assenza di immagini religiose; un’esposizione di oggetti, video e pannelli di approfondimento sulla storia degli ebrei carmagnolesi completa il percorso di visita.

Carmagnola è tra i "Comuni Turistici" 2022 del Piemonte

La Città di Carmagnola è stata riconosciuta tra i "Comuni Turistici" del  2022, l'elenco annuale delle località piemontesi che si distinguono per la loro vocazione turistica. Presenti anche diversi Comuni del Carmagnolese. Rientrano nell'elenco dei "Comuni Turistici 2022" del Piemonte la… Leggi tutto Carmagnola è tra i "Comuni Turistici" 2022 del Piemonte

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti