Riqualificazione urbana: nel Carmagnolese in arrivo due milioni di euro dalla Regione Piemonte

755

Fondi dalla Regione Piemonte per opere pubbliche di riqualificazione urbana dei piccoli e medi Comuni: in arrivo oltre due milioni di euro nel Carmagnolese. A Carmagnola co-finanziato il rifacimento di via Valobra; fondi anche a Ceresole d’Alba, Poirino e Santena.

riqualificazione urbana
Una simulazione dell’intervento finanziato a Carmagnola: il rifacimento della pavimentazione di via Valobra con l’eliminazione delle barriere architettoniche

Dalla Regione Piemonte sono in arrivo nel Carmagnolese oltre due milioni di euro -su un totale di quasi 35 milioni stanziati complessivamente- per opere pubbliche di riqualificazione urbana nei piccoli e medi Comuni (con meno di 35 mila abitanti): i fondi arriveranno, nello specifico, a Carmagnola, Ceresole d’Alba, Poirino e Santena.

“Con questi contributi si può provvedere alla riqualificazione dei centri storici e degli immobili di pregio e alla messa in sicurezza degli edifici scolastici, del territorio a rischio idrogeologico, delle strade, dei ponti, dei viadotti, dei luoghi dedicati al volontariato e ai servizi socio sanitari -spiegano dalla Regione- Ed ancora, realizzare progetti di rigenerazione urbana, riconversione energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili, bonifiche ambientali dei siti inquinati”.

Nuovo look per l'asse di via Valobra a Carmagnola?

Il Comune di Carmagnola ha presentato un progetto da 1,8 milioni di euro per rifare la pavimentazione del tratto centrale di via Valobra, rimuovendo le barriere architettoniche e rinnovando sia la fognatura che gli arredi urbani. Il Comune di Carmagnola… Leggi tutto Nuovo look per l'asse di via Valobra a Carmagnola?

Il Comune di Carmagnola riceverà 762 mila euro per il rifacimento della pavimentazione del tratto centrale di via Valobra, nel tratto tra piazza Garavella e la Collegiata.

Anche a Ceresole d’Alba andranno infine 512 mila euro, sempre da impiegare in interventi di rigenerazione urbana.

Poirino riceverà tutti i 305 mila euro richiesti per gli interventi di miglioramento antisismico e di recupero dei locali di Palazzo Dassano, che comportano una spesa complessiva di 335 mila euro (la differenza verrà direttamente dalle casse comunali).

Il Comune di Santena, infine, otterrà 495 mila euro per il progetto di rifacimento e sostituzione delle lampade d’emergenza negli edifici scolastici, con un’integrazione di 55 mila euro di cofinanziamento comunale.

Risparmio energetico: il Comune di Carmagnola prende misure contro il caro-bollette

Con diversi provvedimenti, legati sia ai consumi di energia elettrica che di gas, il Comune di Carmagnola interviene per il risparmio energetico nelle strutture pubbliche, con l'obiettivo di contenere i costi delle bollette. Oltre all'ordinanza che posticipa al 2 novembre… Leggi tutto Risparmio energetico: il Comune di Carmagnola prende misure contro il caro-bollette

“Daremo la possibilità ai piccoli e medi Comuni di realizzare opere di carattere strategico locale e regionale -commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alle Opere pubbliche Marco Gabusi E questo è solo l’inizio di una pianificazione che si svilupperà con ulteriori risorse anche nel 2023 e nel 2024, che ci permetteranno di continuare a scorrere la graduatoria. L’intenzione è continuare a immettere importanti risorse, rispondendo alle esigenze dei territori con provvedimenti efficaci ed utili per la vita dei nostri concittadini”.

Soddisfatto anche il consigliere regionale Davide Nicco: “La competenza e la capacità di fare “buona amministrazione” si vede non solo nel saper proporre progetti concreti, scritti e decisi assieme alla propria Comunità, ma anche nel saperli “scrivere bene”: in modo, cioè, da rispondere con efficacia tanto alle priorità del territorio e dei cittadini quanto alle precise modalità richieste dalle regole della pubblica Amministrazione e dei suoi bandi. I miei complimenti più vivi, quindi, ai Sindaci e alle amministrazioni in carica per avere saputo raggiungere nel modo migliore questi obiettivi“.

L’elenco completo degli interventi finanziati è consultabile cliccando qui.

Nasce la pista ciclabile sul cavalcaferrovia di via Poirino

Sono iniziati i lavori per la nuova pista ciclabile e pedonale sul cavalcaferrovia di via Poirino, che collega il centro di Carmagnola alla zona commerciale di Santa Rita. Si è aperto il cantiere per realizzare la nuova pista ciclabile sul… Leggi tutto Nasce la pista ciclabile sul cavalcaferrovia di via Poirino