È online Sportello Energia, il portale della Regione Piemonte che offre servizi di consulenza personalizzati e gratuiti rivolti ai cittadini che desiderano utilizzare il super-bonus edilizio per ristrutturare le proprie abitazioni con interventi di efficientamento energetico.
Lo Sportello Energia è stato realizzato grazie al Progetto Europa, finanziato dal programma europeo Horizon2020. Il progetto è coordinato dal Settore Sviluppo energetico sostenibile della Regione Piemonte ed ha un partenariato internazionale costituito da altri otto partner tra cui Environment Park, che ha il compito di gestire lo Sportello.
Gli interventi di ristrutturazione energetica degli edifici residenziali sono un elemento utile per aumentare il comfort delle abitazioni e il risparmio energetico -riducendo le emissioni di CO2– nell’ottica di un percorso verso un futuro a emissioni zero. Lo Sportello nasce quindi con l’intento di supportare gli utenti del Piemonte ad avviare il proprio progetto e ad affrontare il mercato della riqualificazione edilizia con l’obiettivo di ottenere un maggior risparmio energetico e un più rapido ritorno dell’investimento.
Le prossime azioni previste dal progetto riguardano il coinvolgimento delle associazioni imprenditoriali e degli ordini professionali, al fine di inserire le attività dello sportello in un sistema più ampio che possa supportare nel modo più efficace possibile la riduzione dei consumi energetici, la riqualificazione del patrimonio edilizio e più in generale lo sviluppo economico regionale.
“Sono particolarmente orgoglioso di questo progetto, coordinato dalla Regione Piemonte, che vede la realizzazione di sportelli energia in cinque regioni pilota in Europa, tra cui proprio il Piemonte -commenta Matteo Marnati, assessore regionale all’Energia- Con questa iniziativa si conferma il ruolo di collaborazione, peraltro già attiva su molteplici altri fronti, con Environment Park, in questo specifico caso con la gestione dello Sportello, che si presenta come un aiuto concreto per i cittadini. L’efficientamento energetico è infatti uno dei principali strumenti per ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la qualità dell’ambiente“.