Sono stati illustrati nei giorni scorsi i risultati della Relazione sullo stato dell’ambiente 2023 nella regione Piemonte: diminuisce la siccità, migliora la qualità dell’aria, mezzi pubblici in aumento e grandi ambizioni sul tema riciclaggio.
Il presidente della Regione Alberto Cirio, l’assessore Matteo Marnati e il direttore di Arpa Secondo Barbero, illustrando i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell’ambiente 2023, hanno dichiarato che il Piemonte sta uscendo dall’emergenza siccità e la qualità dell’aria è in continuo miglioramento.
“Il primo obiettivo che ci siamo dati al momento del nostro insediamento è stato quello di aggiornare tutti i piani relativi alle questioni ambientali ed energetiche che erano fermi da anni” -ha dichiarati Marnati- “E li abbiamo fatti tutti: dal nuovo Piano di Tutela delle Acque, fermo al 2007, al Piano Energetico Ambientale, datato 2004, passando per l’approvazione della nuova Strategia di Sviluppo Sostenibile all’approvazione del primo stralcio della Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e da ultimo, ma non ultimo, il nuovo Piano di Gestione dei Rifiuti Urbani, con nuove grandi sfide.
I Distretti del Cibo del Piemonte a confronto al Mercato Centrale di Torino
E continua: “I primi 200 milioni di euro, una prima parte dei fondi Fesr, sono già stati destinati all’ambiente e alla competitività e prevedono azioni ad ampio raggio che spaziano dal miglioramento dell’efficienza energetica delle imprese ad interventi di sistemazione idrogeologica, per promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici, e interventi finalizzati ad aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico”.
Sul tema dell’acqua Cirio dichiara: “Grazie alle piogge di maggio è stato quasi interamente recuperato il deficit annuale di acqua”. Tra gennaio e aprile il Piemonte era infatti la Regione più siccitosa d’Europa con -50% di precipitazioni. A maggio, grazie ad un aumento del +90% di piogge rispetto alle medie di maggio dal 1991 a oggi, il deficit si è ridotto a -7%. Sono stati calcolati 230 millimetri di acqua, un quantitativo che il territorio è riuscito a sopportare anche per la tragica esperienza fatta con le alluvioni del 1994 e del 2000, dalle quali sono derivate una Protezione civile tra le migliori d’Italia e la consapevolezza degli amministratori pubblici.
La Regione promuove la diffusione dei Consigli comunali dei ragazzi
“Stiamo uscendo dall’emergenza siccità – ha rimarcato il presidente – Il Lago Maggiore, bacino di riferimento che mette in sicurezza l’agricoltura piemontese, è un metro al di sopra del giugno dell’anno scorso. Il dato ci fa ben pensare, ma non deve indurci a credere che la siccità non sia più un problema. In Italia si recupera solo l’11% dell’acqua piovana, dobbiamo aumentare questa percentuale e nel nuovo programma di sviluppo rurale abbiamo inserito misure importanti per contrastare questa emergenza“.
L’assessore Marnati dichiara inoltre che nei prossimi 30 anni è prevista una riduzione fra il 5% e il 10% della portata dei fiumi alpini, il che renderà sempre più importante lavorare sulle perdite idriche dei canali, stimate ora fra il 15% e il 30% per l’acqua irrigua e sul 35% per l’acqua potabile.
Per quanto riguarda il tema della qualità dell’aria, si è riscontrato un netto miglioramento rispetto al 2022, sia sulle polveri sottili sia per gli ossidi di azoto. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sono stati inferiori i valori medi e il numero dei superamenti.
Un deciso contributo verso questi risultati sono state le numerose misure avviate dalla Regione: “Abbiamo più che raddoppiato le risorse provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale, che nella programmazione 2014-22 erano state di 181 milioni di euro e in quella 2023-2027 sono passate a 475 milioni. Sono fondi da spendere non solo per l’efficienza energetica, ma più in generale per la transizione ecologica di enti pubblici e aziende, con l’obiettivo di contribuire a ridurre le emissioni climalteranti e inquinanti. Inoltre la programmazione 2014-22 del Programma di sviluppo rurale prevedeva 64,3 milioni per mitigare l’impatto dell’agricoltura sulla qualità dell’aria, quella 2023-27 ne ha 73,2″.
In questo momento, inoltre, la Regione sta lavorando su 470 milioni di euro di fondi complessivi previsti su varie tipologie di bandi provenienti da diverse fonti finanziarie, di cui 150 già spesi tra misure dirette, trasporti, efficientemente energetico, green community e idrogeno.
Sul tema trasporti il Piemonte sta programmando un aumento di mezzi pubblici per ridurre l’inquinamento provocato da mezzi privati usati spesso per brevi tragitti o per pochi passeggeri. Sono stati quindi acquistati, con 36 milioni di euro del Ministero dell’Ambiente, 145 nuovi pullman e altri 488 con 78 milioni di euro provenienti da vari fondi. Altri 100 mezzi arriveranno entro il 2026 con le risorse di completamento del Pnrr.
Piemonte: bando da 5 milioni per investimenti irrigui nelle aziende agricole
Con 5,3 milioni di risorse regionali è stato inoltre possibile sostituire 317 veicoli commerciali di imprese e privati inquinanti con mezzi verdi e 3,1 milioni sono in campo per favorire progetti di mobilità sostenibile in città.
Infine, sul tema dei rifiuti, il presidente Cirio sottolinea che il Piemonte è una delle realtà più virtuose d’Europa, con una percentuale di rifiuti riciclati già superiore a quella richiesta dall’Unione Europea per il 2035. Si è infatti superato l’obiettivo con dieci anni di anticipo: il target è quello del 65% di rifiuti riciclati entro il 2035 ma il Piemonte è oggi quasi al 66%. Le proiezioni dicono che nel 2035 tale percentuale dovrebbe arrivare all’82%. Anche sul fronte dei rifiuti in discarica il Piemonte ha obiettivi più virtuosi di quelli richiesti dall’Europa. Attualmente la quota in Piemonte è del 15% e, se l’obiettivo europeo è di scendere sotto il 10% entro il 2035, quello Piemontese è di scendere sotto del 5% entro lo stesso anno.
Conclude infine sempre Cirio: “Abbiamo triplicato le risorse rispetto al passato perché quella della tutela dell’ambiente e della qualità dell’aria è una partita nella quale non c’è tempo da perdere. I dati del 2023 migliori rispetto a quelli del 2022 sono per noi stimolo per proseguire sulla strada intrapresa e premere sull’acceleratore delle misure a favore dell’ambiente. Per farlo abbiamo previsto risorse, per sostituire i mezzi pubblici, per aiutare i privati ad acquistare auto a ridotto impatto ambientale e sostituire gli impianti di riscaldamento. È vero che la conformazione geomorfologica del Piemonte non ci aiuta, ma questo non può essere un alibi, deve anzi uno stimolo a proseguire su questa strada e fare meglio”.
Grande successo per il festival dei mieli a Sommariva del Bosco