Presentato a Racconigi il programma della nuova edizione del “Torino Jazz Festival Piemonte”, che dal 15 maggio offrirà esibizioni di ospiti locali e internazionali in 16 Comuni del territorio.

È stata presentata a Racconigi la nuova edizione del “Torino Jazz Festival Piemonte”, che dal 15 maggio al 12 novembre coinvolgerà diversi Comuni del territorio in eventi a base di musica, comunità e contemporaneità.
«Portare un evento di questo livello a Racconigi è motivo di grande orgoglio. Il Torino Jazz Festival Piemonte rappresenta un’opportunità preziosa per dare risalto alla nostra città e offrire ai cittadini un’esperienza culturale di altissimo profilo. Abbiamo lavorato con convinzione per rendere possibile questa tappa e siamo felici di accogliere musicisti di fama internazionale nel nostro teatro», dichiara la consigliera comunale Daniela Biolatto, colei che negli ultimi mesi più si è dedicata per portare a Racconigi il Jazz Festival.
Racconigi ospiterà un evento il 25 luglio, al Teatro Soms, dove andrà in scena il concerto del quintetto guidato dal sassofonista Fulvio Albano, con ospite speciale la clarinettista canadese Virginia MacDonald.
In attesa dell’inizio del festival sarà possibile assistere ad un’anteprima nel parco della Reggia di Venaria dove dal 19 al 21 aprile si terrà il “Jazz Blooming”. Si tratta di tre intere giornate, dalle 11 alle 17:30, durante le quali il pubblico potrà immergersi in un percorso musicale creato dalla Jazz School Torino sotto la direzione artistica di Diego Borotti. I docenti e i migliori allievi della scuola si esibiranno in un repertorio che spazia dal jazz tradizionale al manouche, dal blues al soul. L’esperienza sarà arricchita dalle passeggiate sonore della JST Jazz Parade, una marching band itinerante che animerà i viali, le corti e la piazza antistante la Reggia, coinvolgendo i presenti in performance interattive in grado di trasformare gli spazi esterni in un palcoscenico a cielo aperto. In caso di pioggia l’evento si terrà nelle sale interne della Reggia.
Il festival diffuso “Torino Jazz Festival Piemonte” si svilupperà con un totale di 23 concerti ad Agliè, Alessandria, Almese, Asti, Baveno, Biella, Bruino, Crescentino, Exilles, Gozzano, Piedicavallo, Racconigi, Rivoli, Torino, Valenza e Venaria Reale.
Saranno tre le tematiche toccate dall’edizione 2025.
- “Protagoniste al femminile”, con le esibizioni di Rossana Casale, Karima, Monica Fabbrini, Donatella Chiabrera, Virginia MacDonald, Yvette Norwood-Tiger, Elena Colombi e Emmanuelle Parrenin.
- “Linguaggi della tradizione” proporrà “Kind of Vasco”, un omaggio jazzistico a Vasco Rossi e “Songs for Ladies – The Swingers Orchestra”, swing e tributi alle grandi voci femminili. Protagonisti anche Enzo Cioffi Quartet, Sergio Cammariere, Pasquale Innarella Quartet, Ronald Baker & Tony Match Trio con Fulvio Albano, Red Wine, In Da Funk, Pete Roth Trio e Bill Bruford.
- La terza direttrice tematica sarà “Frontiera elettronica”, con performance di grande impatto visivo e sonoro a cura di Dardust, Giorgio Li Calzi & Paolo Dellapiana, Davide Shorty, Elena Colombi, Adrian De Alfonso e Emmanuelle Parrenin.
Il progetto è promosso da Fondazione Piemonte dal Vivo insieme a Fondazione per la Cultura Torino e il suo Torino Jazz Festival e in collaborazione con il Consorzio Piemonte Jazz, reso possibile grazie al sostegno di Reale Mutua e degli sponsor Ancos APS e Confartigianato Imprese Piemonte.
«Il Torino Jazz Festival Piemonte 2025 racconta di un jazz che dialoga con il presente: mette al centro le artiste donne, esplora i linguaggi della tradizione e si apre alla frontiera elettronica. È un progetto che valorizza la musica come strumento di relazione e sviluppo culturale, radicato nei territori ma con uno sguardo contemporaneo. Ogni concerto è un’occasione per connettere comunità, generazioni e visioni artistiche. Ancora una volta è un festival che vuol essere anche e soprattutto un motore di prossimità, inclusione e bellezza» dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.
Il Torino Jazz Festival Piemonte 2025 si conferma una manifestazione regionale di respiro internazionale e proiezione contemporanea, capace di coniugare qualità artistica, prossimità territoriale e apertura al mondo, valorizzando le molte anime del jazz e il suo dialogo con il nostro tempo.
«Il Torino Jazz Festival Piemonte si conferma un’iniziativa unica in Italia: insieme al Torino Jazz Festival costituisce un’esperienza musicale integrata, itinerante, di altissima qualità, pensata per il variegato pubblico della regione valorizzando spazi, teatri, palchi di tutte le province. Di fatto, un festival che iniziando ad aprile a Torino si svolge per ben sette mesi. Una gioia per chiunque ami la buona musica » dichiara Stefano Zenni, direttore del Torino Jazz Festival.
Con il sostegno di Reale Mutua, Ancos APS e Confartigianato Imprese Piemonte, il festival è realizzato anche grazie alla collaborazione di: Alessandria Jazz Club, Amici del Jazz di Valenza, Asti Jazz Festival, Due Laghi Jazz Festival, Green Park, La Finestra sul Lago, Piedicavallo Festival, Reload Sound Festival, Revejo, Spazio Hydro, Teatro Lieve, Teatro Somsì, Venaria Reale.
«Il TJFP nasce dalla straordinaria convergenza di intenti, idee, risorse e competenze sviluppate nel sistema jazzistico piemontese in oltre 40 anni di attività. Dal 2019, Festival, Jazz Club e Associazioni si uniscono intorno alla Fondazione Piemonte dal Vivo e alla Fondazione per la Cultura Torino per strutturare una rete coesa, nata da un progetto del Consorzio Piemonte Jazz, con il sostegno degli Enti che lo accompagnano sin dall’inizio. Ogni Comune, Teatro, Piazza e Jazz venue che ospita il programma contribuisce a consolidare il legame tra arte e territorio, includendo questa straordinaria musica nell’immaginario collettivo e ampliando il pubblico che si avvicina alle sue svariate espressioni. Dixieland, Bop, Funk, Jazz vocale, Swing, Elettronica, Soul e Pop d’autore sono le voci che emergono e si mescolano in questa edizione, testimoniando le molteplici sfaccettature e i numerosi talenti del Jazz contemporaneo» aggiungono Fulvio Albano e Diego Borotti per il Consorzio Piemonte Jazz.
Il programma completo dei concerti e le info di biglietteria sono consultabili su questo sito.