Racconigi ottiene anche per il triennio 2024-2026 la qualifica di “Città che legge”

7

Il Comune di Racconigi ha ricevuto la nomina di “Città che legge” per il triennio 2024-2026 come riconoscimento delle tante iniziative avviate dall’amministrazione per promuovere la lettura e la cultura. 

Il logo di “Città che legge”

Il Centro per il libro e la lettura (CEPELL) e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) hanno conferito al Comune di Racconigi la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2026. 

Questo prestigioso titolo viene assegnato alle amministrazioni che si distinguono per l’impegno nella promozione della lettura e della cultura come strumenti fondamentali per lo sviluppo sociale. Negli ultimi anni infatti, il Comune di Racconigi si è distinto nel campo con una serie di iniziative culturali, tra cui eventi letterari, incontri con autori e attività in collaborazione con scuole e associazioni.

Gli Alpini di Racconigi ricordano la storica Battaglia di Nikolajewka

Domenica 2 febbraio, nella Chiesa di San Domenico a Racconigi, il Gruppo Alpini commemora l’82° anniversario della Battaglia di Nikolajewka con una Santa Messa alle ore 10.  Racconigi ricorda la Battaglia di Nikolajewka Domenica 2 febbraio… Leggi tutto Gli Alpini di Racconigi ricordano la storica Battaglia di Nikolajewka

Inoltre, la qualifica di “Città che legge” consente al Comune di accedere a finanziamenti dedicati per promuovere nuovi progetti di promozione della cultura e rafforzare quelli già avviati.

Questo traguardo è il risultato del lavoro intrapreso da questa amministrazioni dal 2017. A partire dalla biblioteca e dalle sue stagioni letterarie le altre associazioni e realtà del territorio hanno trovato ispirazione per contribuire alla creazione di iniziative consolidate, capaci di costruire una comunità sempre più unita attorno alla cultura –commenta il consigliere con delega alla cultura Andrea CapelloQuesto riconoscimento non solo celebra i risultati ottenuti, ma rappresenta anche uno stimolo per guardare al futuro con nuovi obiettivi. Come Amministrazione continueremo a investire nella cultura, potenziando le opportunità offerte dalla biblioteca comunale e sviluppando ulteriori progetti capaci di coinvolgere sempre più cittadini”.

"1855 annus horribilis": visita inedita al Castello di Racconigi

Domenica 2 febbraio l'Ufficio Turistico di Racconigi organizza una visita inedita al Castello Reale, dedicata ai terribili avvenimenti vissuti dalla famiglia Savoia nell’anno 1855. L'evento è organizzato in occasione della “Domenica al museo” Il 2 febbraio,… Leggi tutto "1855 annus horribilis": visita inedita al Castello di Racconigi