Da febbraio a maggio 2023 sono previsti dibattiti e laboratori sui beni culturali al museo-giardino della Civiltà della Seta di Racconigi.

“La memoria delle cose: tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e immateriali” questa è l’iniziativa dell’Associazione Sul Filo della Seta del Comune di Racconigi, che ha l’obiettivo di porre l’attenzione sul valore delle ricchezze storiche e artistiche locali che rischiano di essere dimenticate se non adeguatamente salvaguardate.
Il progetto, che prevede una serie di incontri e laboratori, si sviluppa in tre fasi: censimento dei beni delle associazioni culturali locali, studio e ricerca dei materiali non ancora sottoposti a tutela e cura e conservazione dei beni raccolti.
Per tutta la durata del progetto, il Museo della Seta raccoglierà e inserirà nel proprio archivio eventuali oggetti di interesse storico e testimonianze dirette portate da coloro che vorranno contribuire alla costruzione di una memoria collettiva locale.
Gli eventi sono gratuiti e necessitano di prenotazione all’indirizzo email filodellaseta@libero.it.
Questo il programma completo degli incontri, che si terranno al Museo della Seta di Racconigi, in via Giuseppe Garibaldi 3.
Sono previsti una serie di workshop, a cura di Arduino Rosso e Irene Rubiano (Archivisti e progettisti culturali). “Si tratta di incontri per operatori culturali e per coloro che intendono sviluppare la partecipazione attiva e il passaggio intergenerazionale dei saperi, attraverso l’accrescimento delle conoscenze in materia di archivi, diritto d’autore e privacy”, fanno sapere gli organizzatori.
I temi e le date degli incontri saranno le seguenti:
- Martedì 21 febbraio, dalle 18 alle 20, “Archivista: chi è costui? Viaggio alla scoperta di un mestiere particolare!”
- Martedì 28 febbraio, dalle 18 alle 20, “Custodire la Storia: che cos’è un archivio? Come e perché si conservano i documenti?”
- Martedì 7 marzo, dalle 18 alle 20, “Fotografie e archivi fotografici: tesori ritrovati”
- Martedì 14 marzo, dalle 18 alle 20, “Tutto quello che devi sapere sulla legge sul diritto d’autore”
- Martedì 21 marzo, dalle 18 alle 20, “Fotografare ≠ pubblicare: privacy e consenso allo scatto”.
Giovedì 18 marzo, dalle 9:30 alle 13, si terrà inoltre un incontro dal titolo “Forme/Seta”, a cura di Valentina Coraglia (PhD student in Gestione, Produzione e Design del Politecnico di Torino), in collaborazione con gli studenti della Scuola Secondaria di Cravetta Marconi di Savigliano. “Il progetto è dedicato agli studenti degli istituti superiori per far conoscere e tramandare il patrimonio locale custodito nel Museo attraverso l’uso delle discipline creative“, spiegano dal Museo della Seta racconigese.
Ogni martedì poi da febbraio a maggio, su appuntamento, sarà possibile partecipare al progetto “Studio“, riordino, inventariazione, catalogazione e digitalizzazione dei beni materiali e immateriali.
Il progetto si concluderà giovedì 25 maggio (alle ore 20:30) alla Soms, con una tavola rotonda dal titolo “Archivi narranti: storie per conoscere la memoria del territorio, ri-viverle nel presente e scegliere il futuro“. Interverranno alcuni responsabili di archivi di Enti pubblici e privati.