I ragazzi del Cravetta-Marconi al Museo della Seta di Racconigi

615

Nei giorni scorsi al Museo della Seta di Racconigi tre classi quarte dell’Istituto Cravetta-Marconi di Savigliano hanno partecipato al laboratorio Forme/Seta per la creazione di un “museo social”.

Il Museo della seta si trova a Racconigi in via Giuseppe Garibaldi 3

Nei giorni scorsi al Museo della Seta di Racconigi si è tenuta la seconda edizione del laboratorio Forme/Seta, nell’ambito del progetto “Vedere Non Vedere, No present No future”: hanno partecipato all’evento tre classi quarte dell’indirizzo Grafico, Sociale e Commerciale dell’Istituto Cravetta-Marconi di Savigliano.

“Vedere Non Vedere, No Present No Future” è il progetto che da febbraio a maggio 2023 porterà a Racconigi formazioni, dibattiti, occasioni di partecipazione attiva ed esperienze laboratoriali sul tema dei beni culturali e delle azioni necessarie affinché anche le prossime generazioni possano fruirne. 

Il Museo della Seta di Racconigi propone incontri sui beni culturali

Da febbraio a maggio 2023 sono previsti dibattiti e laboratori sui beni culturali al museo-giardino della Civiltà della Seta di Racconigi. “La memoria delle cose: tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e immateriali” questa è l’iniziativa dell’Associazione Sul Filo… Leggi tutto Il Museo della Seta di Racconigi propone incontri sui beni culturali

Il laboratorio, già proposto lo scorso anno, è stato curato e condotto dalla dottoranda del Politecnico di Torino Valentina Coraglia, all’interno del suo progetto di ricerca “Design e territorio. Strategie e pratiche design oriented per la cultura materiale. Il caso-studio sul patrimonio serico”. 

Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al museo e ri-generare quegli stessi contenuti fruiti in nuove forme culturali attraverso la fotografia, il design, la grafica e l’arte. In particolare, la nuova edizione ha visto gli studenti impegnarsi su tre diverse macro-aree inerenti il tema della seta: l’ambito del territorio, quello sociale e la riflessione su materiali e processi.

Gli alunni sono stati accompagnati dai docenti Lucia Macchiorlatti Vignat, Nadia Minervini, Laura Massè, Fabiola Panero e Anna Tebaldi.

Studenti del Politecnico in visita all’ex ospedale psichiatrico di Racconigi

Nei giorni scorsi un gruppo di studenti del Politecnico di Milano ha visitato l'ex ospedale psichiatrico e l'ex ospedale civile di Racconigi. Obiettivo dell'iniziativa la creazione di progetti per una possibile rifunzionalizzazione della struttura Nell’ambito di un laboratorio didattico, nei… Leggi tutto Studenti del Politecnico in visita all’ex ospedale psichiatrico di Racconigi

“È stata una bella mattinata, impegnativa e creativaspiega Valentina Coraglia – che si è conclusa con la soddisfazione dei docenti e con un ottimo riscontro sul questionario di valutazione da parte di tutti”.

I lavori svolti dagli studenti sono esposti al Museo della Seta di Racconigi.

“Vedere Non Vedere, No Present No Future” è un progetto dell’Associazione Sul Filo della Seta, patrocinato dal Comune di Racconigi, realizzato in partenariato con Progetto Cantoregi, Amici della Storia di Racconigi, La Scatola Gialla, Camera di Commercio di Cuneo e la rete Censimento Fotografia e sostenuto da Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione CRS e Banca CRS.

A Racconigi l’iniziativa “passapORTO.bio” a cura di Solare Collettivo onlus

Partirà martedì 7 marzo a Racconigi un ciclo di incontri dal titolo “passapORTO.bio”, per tutti gli appassionati dell'orto. A partire da martedì 7 marzo 2023 il Centro di Aggregazione Giovanile ex G.I.L. di Racconigi (via Divisione Alpina Cuneense 20) ospiterà… Leggi tutto A Racconigi l’iniziativa “passapORTO.bio” a cura di Solare Collettivo onlus