Grande entusiasmo a Racconigi per “Jazz Story in Concert”, spettacolo di musica, danza e recitazione che ha visto sul palco la banda Santa Cecilia di Villafranca, ballerini, majorettes e parte dell’orchestra Saxmania di Carmagnola.

È stato un successo il debutto alla Soms di Racconigi della banda di Villafranca come compagnia teatrale per “Jazz Story in Concert”, uno spettacolo di musica, danza e recitazione, scritto da Teresio Calliano con la regia di Francesco Angelone e scenografie di Chiara Cosentino, che unisce jazz, blues, ragtime, bossa, mambo, tango, e swing.
Gli attori recitanti sono stati Giancarlo Serra, nella veste di JankyJazz, il trombonista degli States degli anni ‘40, e Beppe Rainero, nella veste di Bupblues, lo street bluesman che si è esibito con il suo dobro (chitarra resofonica) cantando due icone del blues: Sweet Home Chicago di Robert Johnson e Wonderful Affliction di Paul Geremia.
Presenti sul palco anche Matilde Lentini, cantante, nel ruolo di Bessie Smith in “Someone to Watch Over Me” di Gershwin e Hélo,“La Ragazza di Ipanema”, musa ispiratrice di Carlos Jobim. Non sono mancati ballerini professionisti come: Inga Šlēziņa e Daniele Allocco, insegnanti di tango argentino, Alessandra Rol e Giorgia Audisio della ASD Gynnik di Luserna S.Giovanni nel Charleston e Adelaide Rispoli con Alexis Lopez nel mambo cuban-style.
Le majorettes del corpo bandistico, capitanate da Isabella Bruno e Nicole Castellano, hanno portato energia coinvolgendo i presenti nei cambi di scena e nei quadri d’insieme diffondendo una parentesi magica nella quale il pubblico ha potuto emozionarsi.
Infine, le esecuzioni musicali hanno ricevuto calorosi applausi, con un apprezzamento particolare per Twentyfive Club”, in “Ricostruzione dell’umanità” e in “What a Wonderful World”, suonata da Marino Nicola alla tromba solista.
L’organico strumentale della banda è stato ampliato da altri musicisti, per ricreare le sonorità tipiche delle grandi orchestre americane degli anni 40, includendo sassofonisti dell’orchestra di Saxmania di Carmagnola del professor Maurizio Rosa. L’orchestra è stata diretta dal maestro Teresio Calliano, che ha firmato gli arrangiamenti musicali e scritto la sceneggiatura, accompagnando per mano l’intera compagnia nel percorso storico del jazz dai primi anni del novecento fino alle grandi orchestre antecedenti la seconda guerra mondiale.