Racconigi: deroga al divieto di roghi e abbruciamenti

682

L’Amministrazione comunale di Racconigi ha emesso un’ordinanza di deroga al divieto regionale di roghi e di abbruciamento di materiale vegetale.

Racconigi deroga roghi
Nel Comune di Racconigi una deroga ai roghi delle sterpaglie

Il Comune di Racconigi, attraverso un’ordinanza, ha individuato i seguenti periodi di deroga al divieto di roghi e abbruciamento di materiale vegetale da parte della Regione Piemonte, normalmente compreso tra il 1° novembre e il 31 marzo dell’anno successivo.

Queste le “finestre” in cui restano consentiti, sul territorio comunale, i falò per eliminare sterpaglie e simili:

  • Dal 15 al 17 novembre di ogni anno
  • Dal 2 al 4 dicembre di ogni anno
  • Dal 2 al 4 gennaio di ogni anno
  • Dal 2 al 4 febbraio di ogni anno

Si ricorda che le deroghe non sono da considerarsi valide nei periodi in cui sia dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi.

Restano inoltre vietate, entro una distanza di 100 metri dai terreni boschivi, tutte le azioni che potrebbero causare l’innesco di un incendio, come per esempio accendere fuochi pirotecnici, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi e lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile.

Legambiente Carmagnola chiede lo stop totale agli abbruciamenti

La presidente del Circolo Legambiente di Carmagnola, Valentina Chiabrando, ha scritto ai Comuni del territorio per chiedere lo stop alle deroghe al divieto di abbruciamenti. “Non si concedano nuove deroghe e si cancellino immediatamente quelle già concesse”: questa la richiesta… Leggi tutto Legambiente Carmagnola chiede lo stop totale agli abbruciamenti

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti