Racconigi, concluso il progetto “Letture al Castello”

902

Grande successo per il progetto “Letture al castello”, che ha coinvolto alcune classi della scuola primaria di Caramagna Piemonte, in collaborazione con la Direzione del Castello di Racconigi.

L’obiettivo di “Letture al Castello” era valorizzare gli spazi rifunzionalizzati del Castello Reale di Racconigi, trasformandoli in un luogo di promozione di cultura e letture

Sono terminate le attività di “Letture al Castello”, progetto promosso dall’Associazione Le Terre dei Savoia, con il contributo della Fondazione CRC. L’iniziativa ha interessato alcune classi della scuola primaria di Caramagna Piemonte, che sono andate alla scoperta degli ambienti del Castello di Racconigi.

L’obiettivo di “Letture al Castello” era valorizzare gli spazi rifunzionalizzati del Castello Reale di Racconigi, trasformandoli in un luogo di promozione di cultura e letture; il piano è stato promosso dall’Associazione Le Terre dei Savoia in collaborazione con l’Associazione Torino + Cultura Accessibile, la Direzione Regionale Musei del Piemonte e la Direzione del Castello di Racconigi.

Si è partiti dagli ambienti riscoperti dal nuovo percorso “Vita privata di un Re”, inaugurato lo scorso luglio, per visionare angoli reconditi, capaci di suscitare memorie e suggestioni.

Al Castello di Racconigi un cantiere didattico di restauro

Al castello di Racconigi è in corso un cantiere didattico di restauro portato avanti con la Scuola per artigiani restauratori "Maria Luisa Rossi". Previste visite tematiche di approfondimento. È in corso al castello di Racconigi il cantiere didattico "Una tavola… Leggi tutto Al Castello di Racconigi un cantiere didattico di restauro

La rinnovata Biblioteca di Carlo Alberto si è trasformata nel fulcro dell’iniziativa, che ha coinvolto in questa fase sperimentale le classi terze della Scuola Primaria di Caramagna Piemonte. Gli alunni hanno potuto scoprire l’intero percorso di visita, immergendosi nell’atmosfera del tempo; inoltre, hanno toccato con mano il legame tra passato e presente, grazie alla digitalizzazione di alcuni volumi.

Altri momenti formativi sono stati l’analisi strutturale di una fiaba, la lettura di due favole tratte dai libri dell’epoca (“Il fanciullo e i pastori” e “La cicala e la formica”) e il compito, per ciascuna classe, di inventare un racconto. Il percorso si è concluso nel mese di maggio, con la consegna a tutti i partecipanti dell’attestato ufficiale di “Mastro delle Favole” da parte del presidente dell’Associazione Le Terre dei Savoia, Valerio Oderda.

Una primavera ricca di attività a Caramagna, con Cara Biblioteca

L'associazione "Cara Biblioteca" di Caramagna Piemonte ha in serbo numerose attività per la primavera, da uscite nel bosco alla "Festa dei nuovi nati", fino a corsi di educazione alla lettura. Sì è tenuta nei giorni scorsi l'assemblea dell'associazione "Cara Biblioteca"… Leggi tutto Una primavera ricca di attività a Caramagna, con Cara Biblioteca

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti