Dall’11 al 13 aprile a Racconigi sono in programma numerosi eventi in occasione della terza edizione del Festival dell’ambiente “RaccoÈcologia”.

Dall’11 al 13 aprile Racconigi ospiterà la terza edizione di “RaccoÈcologia”, il Festival dell’ambiente dedicato al territorio e alla sua valorizzazione e salvaguardia. Numerosi sono gli eventi in programma che si intrecciano con le tematiche toccate da “Fluire – Festival diffuso d’acqua, di fiume, di linfa e d’ambrosia”.
Si inizia venerdì 11 aprile alle ore 9:45 nel piazzale del Maira con il “Progetto Nidi”, una mattinata con gli studenti delle Scuole sul Sentiero del Maira. Alle ore 18:30 è previsto l’evento “Le radici del nostro mondo” che vedrà l’inaugurazione dei lavori di ripristino e restituzione dei platani monumentali di Villa Cayre.
Sabato 12 aprile il Museo della Seta propone “Sul filo dell’Acqua” alle ore 11:30, mentre, alle ore 15 è in programma il “Laboratorio didattico sulle Api”, a cura dell’entomologo Luca Cristiano nel piazzale del Maira. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’indirizzo email info@cuneoalps.it o il numero 0171-696206.
Si conclude domenica 13 aprile con una ricca giornata di eventi.
Alle ore 9 nella strada del Barraggio (area industriale) si terrà “Morus Alba: non solo un albero da frutto”; alle ore 15 al Centro Cicogne e Anatidi si potrà partecipare a una visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso dal titolo “Alberi e avifauna, biodiversità e simbiosi”. A seguire, alle ore 17, Cristina Converso presenterà il suo libro “A radici nude”. Per prenotare la propria partecipazione è possibile contattare l’indirizzo email gvaschetti@libero.it.
Infine, alle ore 21 alla Soms andrà in scena lo spettacolo teatrale “Rachel Carson, campionessa di natura”.