Il Comune ha avviato il percorso burocratico per dotarsi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), uno strumento di programmazione urbanistica per il miglioramento delle condizioni della qualità della vita a Carmagnola.
Con un occhio di riguardo agli spostamenti in bicicletta, la cosiddetta mobilità “dolce”, anche nell’ottica della nuova pista ciclabile prevista dalla stazione fino a San Giovanni.
«Il Pums rappresenta un nuovo modello di mobilità urbana, che andrà a intervenire sulle varie forme di trasporto collettivo e condiviso, sul traffico e sulla mobilità ciclopedonale. -spiegano dall’Amministrazione Gaveglio- In tal senso, il Piano verrà approfondito con l’elaborazione del Biciplan, un progetto di regolazione e valorizzazione del traffico ciclabile nella città di Carmagnola, coordinato e coerente con la stesura del Pums».
Presentazione il 28 marzo in biblioteca
L’evento di presentazione ufficiale del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è in programma mercoledì 28 marzo, alle 20,30 nella sala Solavaggione della biblioteca civica di via Valobra 102 (secondo piano).
Dopo l’introduzione da parte del sindaco Ivana Gaveglio e dell’assessore ai lavori pubblici, Alessandro Cammarata, i professionisti delle società Citec Italia e Simurg Ricerche, incaricate delle ricerche sul campo e della successiva redazione dei Piani, illustreranno il progetto e ne dettaglieranno gli obiettivi, le fasi, le modalità di attuazione e le tempistiche di sviluppo.
Un percorso partecipativo
«Obiettivo della serata è presentare ai cittadini questi progetti, per illustrarne l’importanza e le potenzialità per lo sviluppo di una mobilità urbana più sostenibile. -continuano dal Comune- L’elaborazione del Pums prevede un percorso partecipativo. Esso sarà presentato la sera del 28 marzo e che si svilupperà nei prossimi mesi, con il coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni di categoria e delle imprese. Tutti saranno partecipi delle future scelte sulla mobilità urbana».
Il percorso sarà gestito da facilitatori esperti, incaricati di raccogliere le principali problematiche sulla mobilità, trovando soluzioni condivise e concertate tra Amministrazione e popolazione carmagnolese.