Ecco il programma del Carnevale di Carignano 2025: dall’investitura della Castellana e del Gran siniscalco, ai carri dei Borghi in sfilata.
L’edizione 2025 del Carnevale di Carignano inizierà, come abbiamo già anticipato, sabato 15 febbraio, con l’investitura delle maschere tradizionali cittadine, la Castellana e il Gran Siniscalco, che si terrà alle ore 17, presso il teatro Cantoregi.
Nel corso dell’evento sono previsti i saluti istituzionali dell’Assemblea Regionale, che ha sostenuto la realizzazione dell’evento, e dell’amministrazione comunale. L’ingresso è libero; sarà inoltre offerto un aperitivo.
A partire da domenica 23 febbraio si entrerà nel vivo, dalle ore 14, con il Gran Corso Mascherato, con la partecipazione della Castellana e del Gran Siniscalco, oltre ai carri, ai gruppi e alle maschere; ad aprire la sfilata sarà la banda “La Filarmonica Vinovese G. Verdi“.
Quattro carri parteciperanno alla sfilata e al concorso a premi, in rappresentanza dei Borghi Cittadini: Borgo Piazza, Borgo Sole, Borgo Fuori Mura e Borgo San Remigio (i matti). Non mancheranno, inoltre, benché fuori concorso, carretti, motorizzati o no, e maschere singole o in gruppo.
Il percorso della prima sfilata sarà il seguente: Quadronda, piazza Carlo Alberto, via Salotto, via Principe di Carignano, via Valdocco, piazza Carlo Alberto, Quadronda. La sfilata si concluderà alle ore 17:30.
Sabato 1 marzo prevede un fitto programma: alle ore 14:30 ci sarà il Carnevale dei Bimbi, con “Squilibrio”, giocoleria, ruota umana e animazione per i più piccini, con merenda offerta; alle ore 17:30, in piazza Liberazione, ci sarà la tradizionale serenata alla Castellana, con la partecipazione del Coro Città di Carignano.
Alle ore 21, l’attesissimo Gran Corso Mascherato in notturna, con il seguente percorso: via Valdocco, corso Cesare Battisti, via Umbrerto, piazza Carlo Alberto. La sfilata si concluderà alle ore 23.
Domenica 2 marzo, alle ore 14, Gran Corso Mascherato, con la partecipazione della Castellana e del Gran Siniscalco, oltre ai carri, ai gruppi e alle maschere, insieme alla banda musicale “La filarmonica Piobesina“, con la partecipazione delle majorettes.
La sfilata avrà il seguente percorso: Quadronda, piazza Carlo Alberto, via Salotto, via Principe di Carignano, via Valdocco, piazza Carlo Alberto, Quadronda. La conclusione è prevista per le ore 17:30.
Lunedì 3 marzo è in programma il Carnevale Benefico, alle ore 14:30, con la partecipazione della Castellana e del Gran Siniscalco, oltre ai carri, ai gruppi e alle maschere, agli Istituti Faccio Frichieri e Fondazione Quaranta.
Martedì 4 marzo grande conclusione del Carnevale 2025: alle ore 14:30 ci sarà l’ultimo Gran corso Mascherato; seguirà il seguente percorso: Quadronda, piazza Carlo Alberto, via Salotto, via Principe di Carignano, via Valdocco, piazza Carlo Alberto.
Alle ore 16:30 si terrà la classifica dei carri allegorici con la premiazione del borgo vincitore, in piazza Carlo Alberto. Durante le sfilate dei carri in piazza S. Giovanni Bosco sarà presente un punto di ristoro e vin brulè, a cura del Comitato Manifestazioni e del Gruppo Alpini di Carignano.
Il Carnevale a Carignano è organizzato dal Comune di Carignano, in collaborazione con le associazioni Comitato Manifestazioni e Carnevalando, oltre al supporto di: Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Alpini Sezione di Carignano, CRI sez. di Carignano, Protezione Civile Sez. di Carignano e Vigili del Fuoco di Carignano.