Progetto Erasmus+ per l’Unitre di Moretta

1358

L’Università delle tre età (Unitre) di Moretta ha vinto un bando per scambi con altri centri culturali europei, nell’ambito del progetto Erasmus+.

Unitre Moretta
La sede Unitre di Moretta

L’Università delle tre età (Unitre) di Moretta ha vinto un bando europeo per accreditarsi come centro di formazione degli adulti nell’ambito del progetto Erasmus+.

Gli istituti culturali che hanno mandato la propria candidatura per il progetto erano 151 e solo 53 hanno ricevuto l’approvazione. Quella di Moretta è stata l’unica Unitre in tutta Italia ad essersi aggiudicata il bando.

“Fino al 2027 insegnanti e studenti dell’Unitre potranno frequentare corsi all’estero e andare ad osservare altri centri culturali europei per migliorare l’approccio didattico, grazie al confronto con altre realtà –spiega Margherita Ceresa, carmagnolese, ex insegnante ed esperta di progetti Erasmus, che ha collaborato con l’Unitre morettese per presentare la candidatura al progetto- Al momento, vista anche la situazione di emergenza sanitaria, non si sa ancora quando si potrà partire, ma si spera entro il 2022“. 

Salta l'anno accademico 2020-2021 dell'Unitre di Carmagnola

L'Unitre di Carmagnola ha annunciato l'annullamento dell'anno accademico 2020-2021 a causa del perdurare della pandemia Covid-19. Il Covid-19 fa definitivamente saltare l'anno accademico 2020-2021 dell'Unitre di Carmagnola. Lo ha comunicato il Direttivo della stessa Università delle Tre Età, dando notizia… Leggi tutto Salta l'anno accademico 2020-2021 dell'Unitre di Carmagnola

Grazie al progetto, l’Università delle tre età di Moretta potrà anche accogliere ospiti stranieri provenienti da diverse realtà europee, in modo da condividere e mostrare l’organizzazione dei corsi e le proprie modalità di insegnamento.

“Ad agosto sapremo con esattezza quanti fondi saranno destinati al centro morettese e quindi, di conseguenza, quante persone potranno effettivamente partire –conclude Ceresa- L’Unitre, pur avendo un’offerta culturale molto ampia e variegata, si è sempre occupata con attenzione dello studio e della valorizzazione dei beni culturali del territorio; le mobilità permetteranno a studenti e docenti di seguire dei corsi in quest’ambito e osservare come vengono trattati questi argomenti all’estero”. 

Tra le mete prese in considerazione per le mobilità, per il momento ancora ipotetiche, ci sono la Francia, la Spagna, l’Olanda e anche un centro di cultura croata nella città di Fiume.

Due progetti Erasmus+ a tema ambientale al Comprensivo Carmagnola 1

Approvati due progetti Erasmus+ all’Istituto comprensivo Carmagnola I. L’obiettivo principale è creare uno spirito di cittadinanza europea. All’Istituto comprensivo Carmagnola I sono stati attivati due progetti del programma Erasmus+: si tratta di attività di scambio che permettono agli studenti, in questo caso… Leggi tutto Due progetti Erasmus+ a tema ambientale al Comprensivo Carmagnola 1