Altri due milioni per il centro storico di Carmagnola con fondi europei?

429

Il Comune di Carmagnola ha presentato un progetto da due milioni di euro per la valorizzazione del centro storico -a partire dall’abbattimento delle barriere architettoniche e dal recupero dell’antica cereria Pettiti- puntando a ottenere i fondi europei FESR.

fondi europei carmagnola
Il Comune di Carmagnola ha candidato un progetto da due milioni di euro ai bandi per assegnare i fondi europei FESR nell’ambito della Strategia Urbana d’Area

Ammonta a due milioni di euro il valore totale del nuovo progetto per la valorizzazione del centro storico cittadino presentato dal Comune di Carmagnola nell’ambito della Strategia Urbana d’Area, candidata a ottenere i fondi europei FESR.

L’iniziativa -denominata “Carmagnola 4S”- punta ad aumentare la fruibilità degli spazi pubblici e a migliorare la vivibilità per residenti e visitatori, riducendo il traffico ed espandendo le aree pedonali e ciclopedonali.

Turismo sostenibile e sviluppo: Carmagnola capofila di un progetto da 12 milioni di euro

Il Comune di Carmagnola è capofila della Strategia Urbana d'Area, un progetto da oltre 12 milioni di euro che include diverse iniziative per lo sviluppo del turismo sostenibile sul territorio. Il Comune di Carmagnola è capofila di un maxi-progetto per… Leggi tutto Turismo sostenibile e sviluppo: Carmagnola capofila di un progetto da 12 milioni di euro

In particolare, l’intervento riguarda la riqualificazione di quattro distinte aree del centro, con abbattimento delle barriere architettoniche esistenti, la creazione di nuovi spazi e la riqualificazione dei giardini adiacenti al palazzo comunale.

Una parte significativa dell’intervento si concentra inoltre sul recupero dell’antica Cereria Pettiti, un edificio storico situato in via San Bernardino e parte del patrimonio storico locale.

Grazie a un accordo con i proprietari, il Comune punta infatti a restaurare l’edificio per creare uno spazio museale che preservi macchinari e arredi storici, in modo da poter offrire ai visitatori una testimonianza autentica della tradizionale lavorazione della cera a Carmagnola.

La cereria Pettiti di Carmagnola diventerà un museo etnografico

Accordo tra il Comune di Carmagnola e i proprietari per valorizzare i locali dell'antica cereria Pettiti e i macchinari ancora presenti, dando vita a un nuovo museo etnografico. L'Amministrazione di Carmagnola intende creare un nuovo museo etnografico, recuperando e valorizzando… Leggi tutto La cereria Pettiti di Carmagnola diventerà un museo etnografico

«Il progetto “Carmagnola 4S” si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione urbana che include i tanti interventi, realizzati e in corso, già finanziati attraverso fondi del PNRR e regionali -commentano dall’Amministrazione- L’obiettivo è restituire spazi alla Comunità con una funzione polifunzionale, promuovendo attività sociali, culturali ed economiche nel rispetto dell’ambiente».

Secondo il crono-programma ipotizzato nel progetto candidato ai fondi europei, i lavori (se finanziati) potrebbero svolgersi nel 2026. L’importo richiesto come contributo FESR è di circa 1,76 milioni di euro, con la quota rimanente a carico delle casse comunali.

Frazioni di Carmagnola: i nuovi servizi previsti nel futuro Piano regolatore

La valorizzazione di quartieri, frazioni e borghi è uno dei cardini del futuro Piano regolatore di Carmagnola, in discussione in questi mesi. "Il Carmagnolese" ne approfondisce la filosofia e i dettagli previsti nelle diverse aree della città. La valorizzazione di… Leggi tutto Frazioni di Carmagnola: i nuovi servizi previsti nel futuro Piano regolatore

Il Carmagnolese è anche su WhatsApp: clicca qui per iscriverti al nostro canale e ricevere gratis ogni giorno i principali aggiornamenti, direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per iscriverti