L’apicoltore Guido Rolfo presenta il primo miele prodotto al Bosco del Gerbasso di Carmagnola. Alcuni vasetti verranno regalati durante una manifestazione nel parco che si terrà il 10 ottobre.
![miele bosco del Gerbasso](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/10/Miele.jpg)
L’azienda “Il Fuco Barbuto” dell’apicoltore Guido Rolfo che, nel mese di maggio, aveva installato alcune arnie al Bosco del Gerbasso di Carmagnola, presenta i primi vasetti di miele prodotti in loco.
“Questa è stata un’annata particolarmente difficile per la produzione del miele, ma, nonostante ciò, al momento possiamo disporre di una discreta quantità di prodotto –spiega Rolfo- Per il momento la varietà disponibile è soltanto millefiori, ma prevediamo di fare delle analisi sui pollini, in modo da produrre anche miele di acacia e di tiglio nei prossimi anni”.
L’obiettivo del progetto è quello di trasformare questo miele, dal gusto vegetale e dalla facile cristallizzazione, in un prodotto tipico del territorio carmagnolese: “Come pattuito abbiamo regalato circa 40 vasetti di miele al Comune, in modo che possano essere oggetto di dono o scambio –continua l’apicoltore- Tutti coloro che parteciperanno alla passeggiata nel Bosco del 10 ottobre riceveranno un vasetto di miele gratuitamente, altrimenti sarà in vendita il mercoledì e il sabato al mercato di Carmagnola“.
![](https://www.ilcarmagnolese.it/wp-content/uploads/2021/10/Miele-2.jpg)
L’installazione delle arnie al Bosco del Gerbasso ha permesso, non solo la produzione di miele, ma anche di attivare un progetto, gestito dall’Istituto Nazionale di Apicoltura e Bachicoltura di Bologna, che consentirà di valutare la qualità ambientale del territorio tramite l’analisi delle api.
“Sono da subito stato interessato a questo progetto perché da sempre il mio obiettivo è quello di difendere e salvaguardare il territorio in cui vivo e in cui vivranno i miei nipoti e le generazioni future –conclude Rolfo- Le api sono animali molto sensibili anche al più minimo cambiamento e, per questo, sono ideali per il monitoraggio della qualità dell’aria e dell’ambiente”.