La passata temporalesca odierna, è stata la prima sferzata di instabilità dopo alcuni giorni di bel tempo e caldo a tratti afoso. I fenomeni temporaleschi sono stati legati all’affondo di un vortice di bassa pressione nord atlantico che ha iniziato a scalfire la cupola altopressoria presente sul centro Europa, portando ad un marcato peggioramento del tempo su buona parte del vecchio continente centro occidentale.
![](https://modeles16.meteociel.fr/modeles/gfs/runs/2021062012/gfs-0-24.png?12)
La posizione stazionaria della depressione ad ovest della Francia continuerà a convogliare fino a metà settimana flussi umidi ed instabili sud occidentali verso il nord Italia, mantendo quindi un contesto di spiccata variabilità ed instabilità soprattutto nelle ore pomeridiane.
Avremo quindi a che fare con una serie di giornate fotocopia almeno fino alla giornata di mercoledì, inclusa, in cui al mattino ci saranno ampie schiarite alternate a nuvolosità per lo più innocua. Dal primo pomeriggio poi lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme sui rilievi darà luogo a possibili rovesci e temporali in spostamento verso le pianure adiacenti. Difficilmente i territorio del basso torinese e del carmagnolese saranno interessati ma non sono comunque da escludere a priori le possibilità che alcuni nuclei precipitativi riescano ad avventurarsi così lontano in pianura. Indicativamente le fasce orari interessate andranno quasi sempre tra le 15 e le 20.
Tutto questo scompiglio atmosferico non darà però seguito ad un miglioramento termico generalizzato, con temperature che resteranno intorno o poco sotto i 30 gradi. Sarà invece possibile assitere ad un po’ di refrigerio localizzato nelle aree colpite da eventuali precipitazioni. Temperature stabili anche nei valori minimi, che potrebbero fermarsi oltre i 20 gradi in caso di nuvolosità residua in nottata.
A partire da metà settimana il vortice sopra citato andrà a colmarsi ed indebolirsi, lasciando probabilmente un paio di giornate più soleggiate grazie ad una nuova rimonta anticiclonica con conseguente rialzo termico.
Buona settimana a tutti!