Presentata ufficialmente l’edizione 2024 della Fiera del Peperone di Carmagnola: le novità e il video

113

È stata presentata ufficialmente l’edizione 2024 della Fiera del Peperone di Carmagnola, che per il primo anno sarà prodotta da SGP Grandi Eventi con diverse novità e nomi di richiamo. Il video della conferenza stampa.

La presentazione della Fiera 2024 nel video-servizio di Cristina De Stefano, qui sul canale YouTube de “Il Carmagnolese”

È stata presentata ufficialmente l’edizione numero 75 della Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, che si terrà da venerdì 30 agosto a domenica 8 settembre 2024, per il primo anno prodotta da SGP Grandi Eventi, società che vanta un’ampia esperienza nell’organizzazione di eventi di richiamo nazionale e che ha vinto l’appalto triennale del Comune.

«Abbiamo due obiettivi per un’ulteriore crescita della kermesse (che lo scorso anno ha già fatto registrare circa 300 mila presenze, ndr) -ha dichiarato Stefano Pellicciardi di SGP durante la conferenza stampa svoltasi ieri all’abbazia di CasanovaDa un lato attrarre un pubblico di solito non interessato a questo genere eventi, a partire dal target giovanile; dall’altro far crescere il posizionamento della Fiera tra gli eventi di richiamo nazionale, inserendola anche in un network con altre manifestazioni italiane di alto livello».fiera del peperone carmagnola 2024

Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, con i responsabili di SGP Grandi Eventi, che per tre anni produrranno la Fiera nazionale del Peperone di Carmagnola, a partire dall’edizione 2024Il rapporto con il territorio resta comunque il “punto fermo” della Fiera, come ribadito anche dalla sindaca Ivana Gaveglio nel suo intervento introduttivo: «Non a caso abbiamo scelto di presentarla proprio a Casanova, nel cuore della terra più pregiata della nostra agricoltura, simbolo anche della recente “battaglia” vinta contro il deposito delle scorie nucleari», ha sottolineato.

Per attirare turisti e gourmet, l’idea alla base della Fiera 2024 è, da un lato, quella di puntare ulteriormente sui peperoni e sull’enogastronomia, affiancando all’ormai classica Piazza dei Sapori (piazza Mazzini) un’altra area food specializzata in piazza Bobba, che sarà denominata Osteria Italia, nonché spazi culinari tematici nei giardini del castello (dedicati al Sud Tirolo) e del Comune (con la Puglia nuovamente come Regione ospite).

Fiera del Peperone di Carmagnola, SGP prende in mano il timone dell’edizione 2024

Confermate le aree commerciali, quest’anno estese anche in corso Sacchirone per un totale di circa 200 stand, alla pari del Villaggio delle Pro Loco e dello spazio per le aziende del territorio in viale Garibaldi. Tra le conferme anche il Peperone Day, giornata dedicata al prodotto-simbolo del territorio, con i concorsi orticoli e la festa delle maschere folcloristiche.

Non mancano però le novità, messe a punto da SGP nonostante i pochissimi mesi a disposizione nel definire il programma di quest’anno: «Porteremo entusiasmanti spettacoli  itineranti nelle vie del centro, assegneremo dei premi speciali (tra cui il Peperone d’Oro al maestro Alberto Cipolla, ndr), oltre a momenti artistici con al centro il Peperone e show-cooking con chef e pasticceri».

Fiera del Peperone di Carmagnola: i nomi degli ospiti dell’edizione 2024

Ci sono poi i nomi degli ospitiche contribuiscono a dare lustro», evidenzia Pellicciardi), che ricalcano quanto già anticipato da “Il Carmagnolese”: da Sergio Muniz e Matilde Brandi, padrino e madrina della kermesse, al comico Giorgio Panariello e al cantante Marco Masini, tra i protagonisti annunciati del Foro Festival 2024.

«A inizio luglio presenteremo ancora altri due eventi di richiamo nazionale inseriti nel programma del Festival -aggiungono da SGP- Tutto il programma, peraltro, è ancora in progress: verrà chiuso nelle settimane a venire». Il palinsesto -con tanti eventi, appuntamenti culturali, spettacoli e concerti- è presente nel dettaglio e viene aggiornato sul sito ufficiale della Fiera.

I Pinguini Tattici Nucleari elogiano la Fiera del Peperone di Carmagnola

Per il sesto anno consecutivo, inoltre, si rinnova la partnership tra la Fiera nazionale del Peperone e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che vedrà diverse iniziative dedicate sostegno dell’Istituto di Candiolo IRCCS.

«Particolare attenzione sarà data quest’anno all’accessibilità, in aggiunta a quella per la sostenibilità ambientale -ha concluso il sindaco Gaveglio- Insieme ad alcune associazioni stiamo mettendo a punto interventi ad hoc per andare ad eliminare le barriere architettoniche e garantire a tutti i visitatori di poter godere appieno di questa 75esima edizione».

Fiera del Peperone di Carmagnola e Foro Festival, ecco le novità per il 2024