Ripartono i prelievi del sangue dell’Asl TO5 e le attività ordinarie negli ospedali piemontesi

1782

Gli ospedali del Piemonte tornano verso la normalità dopo l’emergenza-Covid: nell’Asl TO5 dal 31 gennaio torna la prenotazione dei prelievi del sangue.

prelievi di sangue asl to5 prenotazione
Da lunedì 31 gennaio ripartono le prenotazioni per i prelievi di sangue nel territorio Asl TO5

Dal 31 gennaio ritornano attive le prenotazioni dei prelievi del sangue nell’Asl TO5, mentre la Regione Piemonte annuncia il progressivo ritorno alla normalità degli ospedali post-emergenza.

Da lunedì sarà nuovamente possibile prenotare per effettuare prelievi del sangue con priorità D e P o privi di priorità, anche per i pazienti non rientranti nella categorie di fragilità  -fanno sapere dall’Azienda Sanitaria- Per accedere ai punti di prelievo di Moncalieri, Nichelino, Chieri e Carmagnola resta necessario effettuare la prenotazione al numero verde 800-000500, così come per la consegna dei campioni“.

L’Asl TO5 ricorda comunque che possono accedere senza prenotazione esclusivamente i pazienti:

  • in terapia anticoagulante (TAO)
  • in gravidanza
  • in possesso di impegnativa con priorità U e B
  • non deambulanti

Non si può quindi accedere direttamente al servizio se non si è prenotati, non si fa parte delle categorie indicate e se si è in possesso di una ricetta con priorità D o P o “Senza priorità”.

Vaccino anti Covid, la Fidas: "date accesso prioritario ai donatori di sangue!"

La Fidas chiede alla Regione Piemonte di inserire i donatori del sangue all’interno delle categorie prioritarie per l’accesso al vaccino contro il Covid-19. Il presidente ADSP – Associazione Donatori di Sangue Piemonte, Giovanni Borsetti, e la presidente Fidas Piemonte, Doriana… Leggi tutto Vaccino anti Covid, la Fidas: "date accesso prioritario ai donatori di sangue!"

Intanto la Regione Piemonte ha annunciato la riattivazione progressiva delle attività ordinarie nelle Aziende Sanitarie, sospese da inizio novembre a causa dell’emergenza Coronavirus.

«Abbiamo disposto che le attività ambulatoriali e chirurgiche ordinarie possano gradualmente riprendere –osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi- Spazi e risorse professionali vengono riorganizzati il più possibile sulla base delle necessità e delle effettive disponibilità operative. Affrontiamo un’emergenza nell’emergenza. L’attenzione alle cure ordinarie va garantita, mantenendo alta la guardia sulla pandemia».

Il primo elemento necessario alla ripresa delle attività ordinarie riguarda la priorità degli interventi. Secondo le indicazioni dell’Assessorato, applicate dal Dirmei, le attività sospese a fine ottobre potranno infatti riprendere in maniera progressiva, riorganizzando le liste d’attesa in base alla condizione clinica attuale del paziente.

Prenotazioni Asl TO5, nuovi contatti dal 1° giugno 2020

Da lunedì 1° giugno 2020 anche l'Asl TO5 entra a far parte del CUP (Centro Unico di Prenotazione) regionale: ecco le nuove modalità per le prenotazioni di visite e prestazioni specialistiche. Da lunedì 1° giugno 2020 anche l'Asl TO5 entra… Leggi tutto Prenotazioni Asl TO5, nuovi contatti dal 1° giugno 2020

I direttori generali delle Asl devono procedere all’organizzazione dell’iter di rivalutazione delle condizioni di malattia dei pazienti in modo da stilare un nuovo calendario di attività che riguarda i ricoveri, le visite e gli interventi ambulatoriali -sottolineano dalla Regione- Saranno il CUP (Centro unico di prenotazione) e le altre strutture organizzative a contattare i pazienti per comunicare la nuova calendarizzazione delle attività“.

Il secondo elemento di cui tenere conto è il contesto in cui le attività ordinarie vengono realizzate. “Tutte le attività vengono infatti riadattate alla situazione contingente: dovranno cioè tener conto dell’andamento della situazione pandemica e assicurare tutte le risorse necessarie alla gestione dell’emergenza Covid, pronti a rimodulare in qualsiasi momento le attività in caso di mutamento del quadro pandemico“.

Contagi Covid, tornano a crescere i positivi a Carmagnola (+29%)

Rispetto alla settimana scorsa, non varia sostanzialmente il dato generale del territorio, ma a Carmagnola si registrano 18 contagi Covid in più (+29%) dopo oltre otto settimane di discesa. Restano sostanzialmente stabili i contagi Covid-19 sull'intero territorio carmagnolese, ma rispetto… Leggi tutto Contagi Covid, tornano a crescere i positivi a Carmagnola (+29%)

Rimane in ogni caso confermata la tutela specifica e la continuità per lo screening oncologico.

In particolare, saranno riattivati i ricoveri nelle degenze chirurgiche dopo che il medico curante avrà verificato ed eventualmente aggiornato la classe di priorità delle patologie in lista d’attesa.

Anche le attività ambulatoriali e clinico-strumentali classificate come “Programmate” e come “Differibili” dovranno essere riattivate secondo le possibilità di ricovero e comunque dopo la rivalutazione dello stato di priorità.

Potrà infine riprendere la libera professione intramuraria e sarà attivata in proporzione all’attività ambulatoriale.

Nuovo ospedale unico Asl TO5, il sindaco Gaveglio: "perché insistere con un'area non idonea?"

Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, affida a Facebook il suo commento sulla perizia del Politecnico in merito alla localizzazione del nuovo ospedale unico dell'Asl TO5: "Un’area su cui costruire un ospedale dovrebbe essere idonea. Punto". "Un’area su cui costruire… Leggi tutto Nuovo ospedale unico Asl TO5, il sindaco Gaveglio: "perché insistere con un'area non idonea?"