Dal 29 marzo al 1 maggio il Castello di Pralormo ospita la 25° edizione di Messer Tulipano, la kermesse dedicata alle numerose varietà del fiore che si tiene al Castello di Pralormo. Saranno oltre 130.000 i tulipani che coloreranno il parco del Castello.

Mancano ormai pochi giorni alla tradizionale kermesse Messer Tulipano: dal 29 marzo, infatti, e fino al 1 maggio il Castello di Pralormo ospiterà la 25° edizione della manifestazione. Numerose le novità previste.
Il piantamento, di oltre 130.000 tulipani, è sempre rinnovato nelle varietà e nel progetto-colore, ed ospita, tra le tante varietà curiose, una collezione di tulipani botanici, ma anche un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani conosciuti già dal 1600, come le varietà botaniche che possono considerarsi le “antenate’” dei tulipani. Si tratta di tulipani che nascono nei boschi, soprattutto in Asia ed in genere sono alti solo dai 15 ai 20 cm, con foglie sottili.
Quest’anno, in particolare, saranno rievocate le 25 edizioni con i temi che le hanno caratterizzate. Sarà inoltre sviluppata la storia del tulipano, partendo dal 1600, quando in Olanda scoppiò la “febbre del tulipano”, con costi altissimi per ogni bulbo. Di colpo finì l’interesse per questo fiore e ci fu il primo fallimento finanziario europeo. Un’introduzione storica racconterà la vera origine del tulipano in Asia, in particolare in Turchia, in Mongolia e poi in Europa.
“Oltre ai più di 130.000 tulipani nel parco quest’anno –fanno sapere gli organizzatori- sono previste alcune varietà “speciali’’ piantante in cassette olandesi per poterli ammirare da vicino: il tulipano a “fior di giglio”, dal gambo sottile e con i petali appuntiti; quelli “viridiflora” con le fiammature verdi (sembra che sia il gambo verde a proseguire sui petali dai vari colori); i tulipani “famiglietta” a mazzetto su un unico stelo; i “parroquet”, dal gambo movimentato e i petali spettinati; i “frills” con i petali frastagliati e anche quelli che durante la fioritura fanno le “mutazioni di colore”. Un bosco sarà dedicato ai narcisi di tante varietà e ci saranno anche i muscari e le pervinche blu a similare l’acqua.”
Spazio anche ad una collezione di orchidee nella serra antica, mentre attraverso un viale del bosco i più piccoli potranno scoprire le specie di uccelli che abitano nel parco.
La kermesse è aperta tutti i giorni con orario 10-18 dal lunedì al venerdì, 10-19 nel weekend e nei festivi. Il costo del biglietto è di 12 euro intero, 10 ridotto nei giorni feriali, 9 per i gruppi prenotati e le convenzioni, 5 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni, mentre è gratuito per i piccolissimi fino a 4 anni. Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni di gruppo è possibile visitare il sito del Castello di Pralormo.